HiRISE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione in corso |
Fine traduzione |
||
Riga 34:
File:Aureum Chaos wide context.JPG|Immagine THEMIS di panorama delle seguenti immagini HiRISE, i riquadri neri ne mostrano la posizione approssimativa. Questa immegine è solo parte di una vasta area conosciuta come Aureum Chaos.
File:Aureum Chaos wide view.JPG|[[Aureum Chaos]] visto da HiRISE, una delle locazioni suggerite dal programma HiWish.
File:Aureum Chaos HiWish.JPG|Ingrandimento dell'immagine precedente
File:Lobate feature with hiwish.JPG|Immagine di un probabile ghiacciaio. Studi radar hanno mostrato che è quasi completamente composto di ghiaccio. Il ghiacciaio sembra muoversi da un terreno più elevato, una mesa, sulla destra. Il luogo si trova nel [[quadrangolo Ismenius Lacus]].
</gallery>
==Scopo==
[[Image:MRO HiRISE comparison.jpg|thumb|Confronto tra la risoluzione di HiRISE sul MRO con il predecessore, il [[Mars Orbiter Camera|MOC]] a bordo del [[Mars Global Surveyor|MGS]].]]
HiRISE è progettato per vedere la superficie di Marte con un dettaglio mai stato possibile prima.<ref>{{cita web|autore= Alan Delamere|url=http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/papers/6th_int_mars_conf/Delamere_HiRISE_InstDev.pdf|titolo=MRO HiRISE: Instrument Development|accesso=23/02/2013|formato= PDF|lingua=Inglese|data=16/04/2003}}</ref>
Permette infatti lo studio dettagliato delle caratteristiche superficiali di Marte, in cerca di punti di ammartaggio per futuri lander, e più in generale vedere la superficie con un dettaglio mai raggiunto prima dall'orbita. Quelle più studiate sono canali, valli e vulcani, e grazie alle sue immagini si potranno cercare i segnali di antichi laghi o oceani. Lo strumento ha già permesso infatti di studiare più da vicino i crateri marziani più recenti, rivelando [[Conoide di deiezione|conoidi di deiezione]], tracce di flusso di materiale viscoso e regioni butterate e costellate da [[Rocce sedimentarie clastiche#Brecce|brecce]] alluvionali.
Il programma HiWish consente al pubblico generale di sottoporre richieste di aree da osservare con HiRISE, e per questa ragione, insieme alla disponibilità senza precedenti delle immagini scientifiche poco dopo l'acquisizione, lo strumento è stato soprannominato "La Fotocamera del Popolo" (''The People's Camera'').<ref>[http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/public.html Sito del progetto Marsoweb (in inglese]</ref> Le immagini possono essere scaricate, visualizzate online o con il software di [[HiView]].
==Design==
[[File:The Earth and the Moon photographed from Mars orbit.jpg|thumb|La Terra e la Luna viste da HiRISE dal MRO]]
HiRISE consiste in un grande specchio e in una grande fotocamera [[Charge Coupled Device|CCD]], e grazie alle sue caratteristiche raggiunge una [[risoluzione angolare]] di 1 [[radiante|microradiante]], che significa una risoluzione di 0,3 metri all'altezza di 300 km. Per confronto le immagini di [[Google Mars]] sono disponibili solo fino a un metro.<ref>[http://earth.google.com/faq.html#4 Google Earth FAQ]</ref> Le immagini sono scattate in tre bande cromatiche, 400 - 600 nm ([[blu]]-[[verde]]), 550 - 850 nm ([[rosso]]) e 800 - 1000 nm ([[vicino infrarosso]]).<ref> {{cita web|url=http://marsoweb.nas.nasa.gov/HiRISE/instrument.html#components|titolo=MRO HiRISE Camera Specifications|accesso=23/02/2013|editore=HiRISE website}}</ref>
HiRISE incorpora uno specchio primario di 0,5 metri, ed è il più grande telescopio ottico mai mandato oltre l'orbita terrestre. La massa dello strumento è di 64,2 kg.
Le immagini della fascia cromatica rossa sono larghe 20.048 [[pixel]] (cioè circa 6 km da 300 km di altezza), mentre quelle nelle fasce verde-blu e infrarossa sono larghe 4.048 pixel (1,2 km). Tali immagini sono raccolte da 14 sensori CCD di dimensioni {{tuttoattaccato|2048 x 128 pixel}}. Il computer di bordo di HiRISE legge queste linee di pixel in tempo con la velocità relativa al suolo dell'orbiter, e quindi le immagini sono potenzialmente illimitate in altezza. Il limite viene imposto dalla capacità di memoria del computer stesso di 28 [[Gigabit|Gbit]] (3.5 GByte). La massima grandezza nominale per le immagini in banda rossa (compresse a 8 bit per pixel) è di circa 20.000 × 126.000 pixel, cioè 2,52 gigapixel, e 4.000 × 126.000 pixel (504 megapixel) per le immagini più strette in banda verde-blu e infrarossa. Una singola immagine non compressa può quindi occupare fino a 28 Gbit. Comunque queste immagini sono trasmesse compresse, tipicamente con una dimensione massima di 11,2 Gbit. Tali immagini sono successivamente rilasciate al pubblico generale sul sito di HiRISE tramite un nuovo formato chiamato [[JPEG 2000]].<ref name="Ref_l">{{cita web|url=http://www.nasm.si.edu/research/ceps/cepsicons/highlights/fact_sheet_front.pdf |titolo=Fact Sheet: HiRISE |editore=National Air and Space Museum |accesso=23/02/2013|formato=PDF}}</ref>
Per facilitare la mappatura di potenziali siti di ammartaggio, HiRISE può produrre coppie di immagini in stereovisione, dalle quali la topografia può essere misurata con un'accuratezza di 0,25 m.
==Convenzione di nomenclatura delle immagini==
[[File:Martian Dust Devil Trails.jpg|thumb|right|Tracce lasciate da vortici di vento su delle dune di sabbia]]
Le immagini HIRISE sono disponibili per il pubblico, quindi potrebbe essere utile sapere come gli viene dato il nome. Questo è un estratto dalla [http://hirise.lpl.arizona.edu/pdf/HiRISE_EDR_SIS_2007_03_15.pdf documentazione ufficiale]:
Name:
ppp_oooooo_tttt_ffff_c.IMG
ppp = Mission Phase:
INT = Integration and Testing
CAL = Calibration Observations
ATL = ATLO Observations
KSC = Kennedy Space Center Observations
SVT = Sequence Verification Test
LAU = Launch
CRU = Cruise Observations
APR = Mars Approach Observations
AEB = Aerobraking Phase
TRA = Transition Phase
PSP = Primary Science Orbit (nov 2006-nov 2008)
REL = Relay phase
E01 = 1st Extended Mission Phase if needed
Exx = Additional extended Missions if needed
oooooo = MRO orbit number
tttt = Target code
ffff Filter/CCD designation:
RED0-RED9 - Red filter CCDs
IR10-IR11 – Near-Infrared filter CCDs
BG12-BG13 – Blue-Green filter CCDs
c = Channel number of CCD (0 or 1)
Il "target code" si riferisce alla posizione in latitudine del centro dell'osservazione pianificata in relazione all'inizio dell'orbita. Tale inizio è posto sull'equatore in fase discendente, nel lato notturno. Un codice di 0000 si riferisce all'inizio dell'orbita, e cresce insieme alla progressione dell'orbita, andando fino a 3595. Questa convenzione permette l'organizzazione dei file in ordine di tempo. Le prime tre cifre sono l'angolo in gradi, la quarta sono i decimali arrotondati a 0,5 gradi. Valori maggiori di 3595 identificano osservazioni speciali o fuori da Marte.
Esempi di target code:
0000 – osservazione pianificata all'equatore in fase discendente.
0900 – osservazione pianificata al polo suda.
1800 – osservazione pianificata all'equatore in fase ascendente.
2700 – osservazione pianificata al polo nord.
Valori speciali:
4000 – Osservazione stellare
4001 – Osservazione di Phobos
4002 – Osservazione di Deimos
4003 – Osservazione spaciale di calibrazione
== Note ==
{{reflist|2}}
== Voci correlate ==
*[[Marte (astronomia)]]
*[[Esplorazione di Marte]]
*[[Mars Reconnaissance Orbiter]]
*[[Università dell'Arizona]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://hirise.lpl.arizona.edu/
*[http://hirise.lpl.arizona.edu/HiBlog/ HiBlog], il blog ufficiale di HiRISE
*[http://global-data.mars.asu.edu/bin/hirise.pl Mappa] delle immagini acquisite
*[http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson1.htm How HiRISE Works - Lesson One: Camera Basics]
*[http://hirise.seti.org/epo/hirise_lesson2.htm How HiRISE Works - Lesson Two: Resolution and Binning]
{{portale|Marte}}
[[Categoria:Esplorazione di Marte]]
[[Categoria:Università dell'Arizona]]
[[cs:HiRISE]]
|