Demetrio Albertini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
mNessun oggetto della modifica
Riga 65:
Non rientrando più nei piani del tecnico [[Carlo Ancelotti]], che gli preferì [[Andrea Pirlo]], venne mandato in [[Spagna]], in prestito all'[[Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] (28 presenze, 2 gol).
 
L'anno seguente tornò in [[Italia]] e venne ceduto in un'operazione di scambio con [[Giuseppe Pancaro|Pancaro]], con grande amarezza del giocatore,<ref name="RepubblicaLazio" /> alla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], dove collezionò 23 presenze e mise a segno due reti, vincendo anche una Coppa Italia. Per la stagione [[Serie A 2004-2005|2004/2005]] si trasferì all'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], nonostante avesse ricevuto offerte contrattuali anche da altre squadre, tra cui la [[Fiorentina]].<ref>{{Cita news|autore=Filippo di Chiara|titolo=Atalanta, ti voglio bella ed esaltante|pubblicazione=[[Gazzetta dello sport]]|giorno=12|mese=settembre|anno=2004|pagina=14}}</ref> Con la squadra bergamasca Albertini giocò 14 partite segnando un gol, all'esordio. Con il mercato di gennaio il centrocampista passò al [[Fútbol Club Barcelona|Barcellona]], ricevendo però alcune critiche dal suo ex tecnico [[Delio Rossi]],<ref>{{Cita news|autore=Pietro Serina|titolo=Rossi sgrida Albertini|pubblicazione=[[Gazzetta dello sport]]|giorno=27|mese=gennaio|anno=2005|pagina=6}}</ref> e giocò cinque partite e vinse la [[LigaPrimera División (Spagna)|Primera División]].
 
Il [[5 dicembre]] [[2005]] ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica affermando di voler diventare un [[allenatore]] professionista.<ref>[http://it.uefa.com/footballeurope/news/kind=2/newsid=375386.html Albertini si ritira] - uefa.com, 5 dicembre 2005</ref>