Stephan El Shaarawy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Jet 609 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.226.222.22
Riga 44:
== Carriera ==
=== Club ===
El murrawyShaarawy è cresciuto anel cecchinavivaio del Legino, società [[Savona|savonese]], per poi approdare al settore giovanile del [[NicolaGenoa GarroneCricket and Football Club|Genoa]].<ref name="RepubblicaMilan">{{cita web |url=http://genova.repubblica.it/sport/2011/06/15/news/il_genoa-17751039/ |autore=Gessi Adamoli |titolo=Genoa, ceduto El murrawyShaarawy al Milan in comproprietà per 6,8 milioni |editore=[[la Repubblica]] |data=15 giugno 2011 |accesso=4 luglio 2011}}</ref>
 
SI fa fare i capelli da Danny Minkius
==== Genoa ====
Il [[21 dicembre]] [[2008]] ha esordito in [[Serie A]] entrando all'83' della partita [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-Genoa (0-1),<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/22/Olivera_lancia_Genoa_Chievo_sprofonda_ga_10_081222035.shtml |autore=Pierfrancesco Archetti |titolo=Olivera lancia il Genoa. Il Chievo sprofonda |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |pagina=20 |data=22 dicembre 2008 |accesso=15 febbraio 2010}}</ref> diventando così il più giovane esordiente in [[Serie A]] (16 anni un mese e 24 giorni) nella storia della squadra [[Liguria|ligure]] ed entrando a far parte della classifica dei dieci più giovani esordienti in Serie A.<ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/809/nuovi-fenomeni/2009/06/01/1298301/generazione-di-fenomeni-el-shaarawy-nome-esotico-classe |autore=Claudio Critelli |titolo=Generazione di Fenomeni: El Shaarawy, nome esotico, classe italiana |editore=goal.com |data=1º giugno 2009 |accesso=18 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2011/01/26/giovani_talenti_serie_b_stephan_el_shaarawi_padova.html |titolo=Stephan El Shaarawy |editore=[[Sky Sport]] |data=26 gennaio 2011 |accesso=18 luglio 2011}}</ref> Durante la stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]], pur continuando a giocare con la formazione [[Campionato Primavera|Primavera]], con la quale ha vinto la [[Coppa Italia Primavera 2008-2009|Coppa Italia Primavera]] e la [[Supercoppa Primavera]] in finale contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] col risultato di 6-7 ai [[calci di rigore]] (2-2 dopo i [[tempi supplementari]]), in alcune occasioni il tecnico [[Gian Piero Gasperini]] lo ha aggregato alla prima squadra. Il [[14 febbraio]] [[2010]] ha ottenuto la sua seconda presenza in Serie A, nella partita [[Juventus Football Club|Juventus]]-Genoa (3-2) disputata allo [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Olimpico]].<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Juventus-Genoa/23528 |titolo=Juventus-Genoa 3-2 |editore=legaseriea.it |accesso=27 giugno 2011}}</ref> Con il Genoa ha vinto il [[Campionato Primavera 2009-2010]], andando a segno nella finale contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]].<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo34617.shtml |titolo=Primavera: scudetto al Genoa |editore=[[Sport Mediaset]] |data=8 giugno 2010 |accesso=27 giugno 2011}}</ref>