Matrix: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|tipoaudio = sonoro
|nomegenere = azione, fantascienza
|nomeregista = [[Andy
|nomesoggetto = [[Andy
|nomesceneggiatore = [[Andy
|nomeattori =
*[[Keanu Reeves]]: Thomas Anderson/Neo
Riga 51:
==La trilogia==
Quando nel [[1999]] uscì il primo film della saga di Matrix, l'enorme successo riscosso in tutto il mondo convinse i fratelli Andy e Larry
* '''''[[Matrix]]''''' ([[1999]])
* '''''[[Matrix Reloaded]]''''' ([[2003]])
Riga 79:
Il bullet time è in realtà lo sviluppo di una vecchia tecnica fotografica conosciuta come fotografia time-slice (fetta di tempo), nella quale un grande numero di camere sono disposte attorno ad un oggetto e vengono fatte scattare simultaneamente. Quando la sequenza degli scatti è vista come un filmato, lo spettatore vede come le "fette" bidimensonali formano una scena tridimensionale. Guardare una tale sequenza di "fetta di tempo" è analogo all'esperienza reale di camminare attorno ad una statua e di vedere come appare dalle diverse angolature.
Alcune scene di ''Matrix'' implementano l'effetto "fetta di tempo" congelando totalmente personaggi e oggetti. Tecniche di [[interpolazione]] consentono di rendere fluido il movimento dell'inquadratura. L'effetto è stato sviluppato ulteriormente dai fratelli
==Curiosità==
|