Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimozione incipit disambigua (richiesta) |
m Rimozione link deprecati da disambigua (Aiuto:Disambigua#Pagina_di_disambiguazione) |
||
Riga 2:
== Cinema ==
*'' [[Power (film 1928)|Power]]'' - film del 1928 diretto da [[Howard Higgin]]
* ''[[Power - Potere]]'' (''Power'') - film del
== Informatica ==
*'''[[PowerPC]]''' è un'architettura di [[microprocessore|microprocessori]] [[Reduced instruction set computer|RISC]] creata nel
*'''[[Power-up]]''' è il termine [[Lingua inglese|inglese]] utilizzato nei [[Videogioco|videogiochi]] per definire dei particolari oggetti che danno una particolare abilità al giocatore o incrementano il punteggio di gioco quando collezionati.
*'''POWER''' (acronimo di '''[[Performance Optimization With Enhanced RISC]]'''), [[set di istruzioni]] [[Reduced instruction set computer|RISC]] sviluppata da [[IBM]], utilizzata come base per la creazione dell'architettura [[PowerPC]] (destinata ai [[personal computer|PC]] [[Macintosh]], ad alcune workstation IBM e ad applicazioni [[embedded]]), a cui rimane molto simile.
Riga 13:
*Il '''[[Power pop]]''' è un sottogenere del [[pop rock]], che si caratterizza per l'utilizzo di melodie semplici ed essenziali ispirate ai gruppi [[Anni 1960|anni sessanta]], combinate con [[riff]] di [[chitarra]] abbastanza potenti e da una struttura ritmica tipiche dell'[[hard rock]].
*'''[[Power Ballad]]''' termine che, nella musica, sta a indicare un brano, solitamente lento e melodico, caratterizzato da sonorità dolci, toccanti ed evocative e che arriva ad esplorare temi sentimentali come la nostalgia e la gelosia, la rottura, l'abbandono o semplicemente una dichiarazione d'amore.
* ''[[Power (Kansas)|Power]]'' - album dei [[Kansas (gruppo musicale)|Kansas]] del
* ''[[Power (Ice T)|Power]]'' - album di [[Ice T]] del
* ''[[Power (Helloween)|Power]]'' - singolo degli [[Helloween]] del
* ''[[Power (Kanye West)|Power]]'' - singolo di [[Kanye West]] del
== Televisione ==
| |||