Defacing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco categoria Sito web → Siti web using AWB |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 2:
[[Immagine:Splinderdefaced.png|thumb|200px|esempio di defacing di un sito]]
'''''Defacing''''' (termine [[Lingua inglese|inglese]] che, come il suo [[Sinonimia|sinonimo]] '''''defacement''''', ha il significato letterale di "sfregiare, deturpare, sfigurare", in italiano reso raramente con '''defacciare''') nell'ambito della [[sicurezza informatica]] ha solitamente il significato di cambiare illecitamente la [[home page]] di un [[sito web]] (la sua "faccia") o modificarne, sostituendole, una o più [[pagina web|pagine]] interne. Pratica che, condotta da parte di persone non autorizzate e all'insaputa di chi gestisce il sito, è illegale in tutti i paesi del mondo.
Un sito che è stato oggetto di questo tipo di ''deface'' vede sostituita la propria pagina principale, spesso insieme a tutte le pagine interne, con una schermata che indica l'azione compiuta da uno o più [[cracker]].
Riga 16:
:''Se ricorre una o più delle circostanze di cui al secondo comma dell'articolo 635, ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema, la pena è della reclusione da uno a quattro anni''".
*Art. 595 (Diffamazione)
:''Se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato, la pena è della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni (circa 2065 €).''
:''Se l’offesa è arrecata col mezzo della stampa, o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità, ovvero in atto pubblico, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione (circa 516 €)."''
|