L'età difficile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 7 interwiki links su Wikidata - d:q741105
m ortografia
Riga 49:
Se il primo cortometraggio di Truffaut, ''[[Une visite]]'', era stato quasi un gioco tra amici, questa è un'opera sicuramente più meditata. Non a caso è anche la prima produzione della neonata casa di produzione ''Les Films du Carrosse'' (in omaggio a ''[[La carrozza d'oro|La carrosse d'or]]'', film di [[Jean Renoir]]), che ha come presidente lo stesso Truffaut, come amministratore [[André Bazin]] e che produrrà quasi tutte le pellicole del regista francese.
 
In ''Les mistons'' è già evidente un'altra caratteristica che ha accompagnato l'intera opera del regista: le citazioni di altri film, che però non sono mai un puro ''divertissement'' da cinefilo ma sono la trasposizione filmica delle simpatie e delle antipatie del Truffaut critico. Si potrebbe quasi dire che il regista francese non smette mai di essere critico cinematografico e lo fa sulla carta di giornale, continuando a scrivere di cinema, e sulla pellicola, quando sostituscesostituisce la macchina da scrivere con quella da presa. Così nel film si colgono omaggi ai [[Auguste e Louis Lumière|fratelli Lumière]], a [[Jean Vigo]], a [[Roger Vadim]], all'amico Jacques Rivette, di cui i due fidanzati vedono al cinema il suo ''[[Le coup du berger]]'', ma anche la critica feroce a ''[[Chiens perdus sans collier]]'', film di [[Jean Delannoy]] già stroncato da Truffaut. Infatti all'uscita del cinema uno dei ragazzi protagonisti ne strappa la locandina mentre gli altri cantano ''Colliers perdus sans chiens'', rovesciando così il testo della canzone di [[Paul Misraki]] e [[Edmond Bacri]] che fa parte della colonna sonora del film di Delannoy.
 
== Colonna sonora ==