Ubuntu Touch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
'''Ubuntu Touch''' è
[[Canonical]] ha dichiarato che Ubuntu
Il [[7 febbraio]] [[2013]] [[Canonical]] ha dichiarato che il primo [[smartphone]] con Ubuntu
Disponibile in oltre 40 lingue, il sistema è concentrato sul design e l'esperienza dell'utente<!-- user experience, non mi viene una traduzione migliore -->, con 12 apps preinstallate, come [[Facebook]], [[Twitter]], [[Youtube]], un lettore [[RSS]], alcune utility, per esempio una [[calcolatrice]] e persino un [[terminale]]. Le app appaiono su una barra a sinistra dello schermo, proprio come la versione desktop, permettendo di avere sempre a disposizione le app più usate. Per vedere le app in esecuzione è sufficiente far scorrere il dito da sinistra a destra, mentre scorrendo il dito dal bordo destro riapre l'ultima app usata. Per mostrare i pulsanti di controllo delle app è sufficiente scorrere il dito dal bordo inferiore.<ref>http://www.ubuntu.com/devices/phone/design</ref>
Riga 33:
Le applicazioni del sistema possono essere scritte o nel linguaggio nativo [[QML (linguaggio di programmazione)|QML]] o in [[HTML 5]].
== Requisiti minimi per smartphone ==
=== Versione senza modalità desktop convergence ===
* '''CPU''': Cortex A9 Single-Core 1GHz
Riga 45 ⟶ 43:
* '''Memoria RAM''': 1GB
* '''Spazio su disco''': 32GB
== Requisiti minimi per tablet ==
=== Versione senza modalità desktop convergence ===
* '''CPU''': Cortex A15 Dual-Core
* '''Memoria RAM''': 2GB
* '''Spazio su disco''': 8GB
* '''Schermo''': 7 pollici
=== Versione con modalità desktop convergence ===
* '''CPU''': Cortex A15 Quad-Core o Intel x86
* '''Memoria RAM''': 4GB
* '''Spazio su disco''': 8GB
* '''Schermo''': 10 pollici
== Voci correlate ==
|