47/32 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
[[File:47 32 - Museo storico degli Alpini.JPG|thumb|left|Il cannone esposto presso le "Gallerie di Trento"]]
 
Utilizzato su tutti i fronti, era in assoluto il pezzo di artiglieria più diffuso tra i reparti del Regio Esercito. Oltre al pezzo campale, la bocca da fuoco costituiva l'armamento principale dei [[carro armato|carri armati]] [[M13/40]] e [[M14/41]], del [[semovente d'artiglieria]] [[L40]]. In Africa Settentrionale fu installato sulle camionette desertiche [[Fiat-SPA AS42 "Sahariana"]], [[Fiat-SPA_AS37#Camionetta_Desertica_AS37|AS37]] e [[Fiat-SPA_AS37#Camionetta_Desertica_AS43|AS43]], oltre ad essere sperimentato sulla [[autoblindo|blindo]] [[AB40/41|AB41]]; in questa configurazione di ''autocannone'' risultò particolarmente efficace negli immensi spazi della [[Libia]] e dell'[[Egitto]]. Il cannone armava anche i reparti della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale|MVSN]], il [[Reggimento San Marco]] della [[Regia Marina]], il [[Regio Corpo Truppe Coloniali]] e la 1ª Divisione Croata. Pezzi catturati sul [[campagna del Nordafrica (1940-1943)|fronte nordafricano]] furono impiegati dalle truppe del [[Commonwealth]], come ad esempio sull'[[autoblindo]] [[Marmon-Herrington Armoured Car]].
 
Con l'[[Armistizio di Cassibile]] e lo sbandamento delle forze armate, i 47/32 andarono ad armare sia le truppe del [[Regno del Sud]] sia le divisioni "Italia", "Littorio", "San Marco", "[[4ª Divisione alpina "Monterosa"|Monterosa]]", "Nembo" ed i reggimenti [[Reggimento alpini "Tagliamento"|alpini "Tagliamento"]] e "Montenero" dell'[[Esercito Nazionale Repubblicano]]. Anche la [[Wehrmacht]] impiegò il pezzo, ridenominandolo '''4,7 cm PaK-177 (i)'''. Dopo la guerra, il 47/32 servì per alcuni anni nel neonato [[Esercito Italiano]], mentre all'estero trovò ancora impiego nella [[guerra arabo-israeliana del 1948]].