Giuseppe Bardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
}}
Il Bardi, oltre che sacerdote fu un pensatore. Svolse la sua attività in particolare in pieno periodo napoleonico e grazie all'amicizia con [[Domenico Alberto Azuni]] fu uno dei pochi sacerdoti sardi a cui venne consentita una attività politica-sociale.
Il Bardi fu collega di studi
Il Bardi, nel 1812, fecce
In base ad alcuni documenti redatti a mano, direttamente dal Bardi, non è inverosimile che le norme di giurisprudenza riguardanti le norme del commercio marittimo internazionale - attualmente vigenti, ma varate dai Codici Napoleonici – fossero state scritte direttamente dal sacerdote politico Sardo.
Il Bardi viene citato da Pietro Martini nella ''Biografia Sarda'' in quanto il Teologo [[Antonio Giuseppe Arriu]] gli
== Bibliografia ==
▲• Pietro Martini, "Biografia Sarda" Riedizione a cura della Regione Autonoma della Sardegna - Bologna: Forni, stampa 1971. SBL0436168.
| |||