Rai Libri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 4:
Inizialmente nacque come società a [[Torino]] nel [[1949]] (prima della nascita della Rai) per unire e valorizzare le attività editoriali dell'emittente pubblica cresciute intorno al "Radiorario". Nel tempo ha subito varie trasformazioni: si è costituita il [[23 giugno]] [[1987]] come ''Nuova Eri Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana S.p.A.'' e successivamente è rientrata nella Capogruppo.
 
Dagli [[anni 1990|anni novanta]] sviluppa la propria attività editoriale collegandola strettamente alla produzione radiofonica e televisiva. Pubblica, tra le sue opere, i libri dei protagonisti delle trasmissioni Rai e reportage giornalistici che suscitano vasta attenzione nel pubblico dei lettori (tra cui i saggi di [[Enzo Biagi]], [[Bruno Vespa]], [[Sergio Zavoli]], [[Piero Angela]] e i più recenti di [[Antonio Caprarica]]) insieme con altre case editrici come [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], [[Rizzoli Editore|Rizzoli]]. Dopo il periodo della direzione effervescente di [[Alberto Luna]], giunse la crisi della fine degli [[anni 1980]]. Ma ben presto sarebbe arrivata una nuova svolta. Protagonista del rilancio definitivo il direttore [[Giuseppe Marchetti Tricamo]], cresciuto professionalmente all'interno dell'azienda, che ha ridisegnato Rai Eri nei contenuti, nell'immagine, nella grafica (con il supporto del art director [[Franco De Vecchis]]), rendendola protagonista del mercato editoriale.
 
Uno dei principali obiettivi di Rai Eri è quello di apportare un contributo allo studio della comunicazione e dei media e anche di documentare l'attività del Servizio pubblico radiotelevisivo.
Riga 29:
 
==Attuali pubblicazioni==
*Catalogo 2011 delle pubblicazioni : http://www.eri.rai.it/Doc/Catalogo2011.pdf
*Catalogo 2011/2012 delle pubblicazioni : http://www.eri.rai.it/Doc/Catalogo2012.pdf
== Note ==
<references/>