Caso dell'Enrica Lexie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Andre86 (discussione | contributi)
Riga 60:
Secondo la [[guardia costiera indiana]], fonti del governo indiano e l'equipaggio del [[peschereccio]] ''Saint Antony'', l'incidente è avvenuto all'incirca alle 16:30 [[Indian Standard Time]] ([[UTC+5:30]]; 14:30, ora italiana) quando il peschereccio stava tornando da una spedizione di pesca. Umberto Vitelli, il comandante della ''Enrica Lexie'', e l'equipaggio italiano affermano che è stato aperto il fuoco per auto-difesa contro pirati armati e che l'episodio è avvenuto in [[acque internazionali]]. Secondo la versione italiana, sono stati sparati solo colpi d'avvertimento e non contro un peschereccio, ma una nave pirata.<ref name=thehindu01>{{Cita news |url= http://www.thehindu.com/news/national/article2904586.ece |titolo= Italian vessel erred in judgment |editore= The Hindu |data=18 febbraio 2012}}</ref><ref name=ndtv01>{{Cita web |url= http://www.ndtv.com/article/india/indian-fishermen-shot-dead-italian-ship-crew-taken-into-custody-177599 |titolo= Italian ship crew taken into custody |editore= NDTV |data=19 febbraio 2012}}</ref><ref>Francesco Brunello Zanitti {{Cita web|titolo=Il caso dei due pescatori indiani e la crisi diplomatica tra Italia e India|url=http://www.geopolitica-rivista.org/16597/il-caso-dei-due-pescatori-indiani-e-la-crisi-diplomatica-tra-italia-e-india/|editore=geopoliticarivista.org|data= 27 febbraio 2012}}</ref>
 
==SparatoriaI fatti==
[[File:Somalian Piracy Threat Map 2010.png|thumb|300px|right|Mappa delle aree minacciate da pirati nell'[[oceano Indiano]]]]
La ''Enrica Lexie'' stava viaggiando da [[Singapore]] all'[[Egitto]] con un equipaggio di 34 tra ufficiali, sottufficiali e comuni, inclusi 19 indiani, accompagnati da 6 fucilieri della marina italiana del [[Reggimento "San Marco"]], mentre il peschereccio ''St. Antony'' aveva lasciato [[Neendakara]], nello Stato del [[Kerala]] con un equipaggio di 11 persone per la pesca del tonno. L'incidente è avvenuto tra {{convert|22|nmi|km}} e {{convert|14|nmi|km}} dalla costa del Kerala, circa alle 4:30&nbsp;PM. Fonti italiane ed indiane riportano un resoconto diverso dell'accaduto.<ref name=bbc01/><ref name=tehelka>{{Cita web |url= http://www.tehelka.com/story_main51.asp?filename=Ws180212murders.asp |titolo= tehelka: Standoff between Kerala police and Italian ship continues |editore= Tehelka |data=18 febbraio 2012}}</ref>
Riga 75:
Ottennero un secondo permesso di 4 settimane per poter prendere parte alle elezioni politiche del 2013 del 24-25 febbraio.
La crisi si accentua l'11 marzo 2013 quando il ministro degli esteri [[Giulio Terzi di Sant'Agata]] annuncia che i due militari non torneranno in India perché la giurisdizione appartiene all'Italia.
==Cronologia==
*[http://www.avvenire.it/Mondo/Pagine/la-vicenda-dei-maro.aspx Cronologia dei fatti]
 
==Note==