Matteo Richetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 8:
|professione = giornalista
|partito = [[Partito Democratico]]
|gruppo_parlamentare =Partito Democratico
|coalizione =[[Italia. Bene Comune]]
|legislatura = [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]]
|circoscrizione = XI [[Emilia-Romagna]]
|incarichi =
|sito = http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305708&idLegislatura=17
Riga 32:
{{Bio
|Nome = Matteo
|Cognome = Richetti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sassuolo
Riga 52:
== Biografia ==
Nato a [[Sassuolo]] nel [[1974]], vive a Spezzano di [[Fiorano Modenese]] ([[Provincia di Modena|MO]]).
Ha compiuto i suoi studi presso il Liceo scientifico Wiligelmo a [[Modena]], ed in seguito presso la facoltà di [[Scienza politica|Scienze politiche]] dell'[[Università di Bologna]]<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/|titolo=Biografia di Matteo Richetti|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
=== Professione ===
Giornalista specializzato nel campo della comunicazione pubblica, ha collaborato con quotidiani e periodici e diretto alcune testate locali ed è in aspettativa dal suo incarico presso la Direzione Generale della [[Provincia di Modena]] dove si occupava delle attività di Comunicazione pubblica e relazioni esterne<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/|titolo=Biografia di Matteo Richetti|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
=== Carriera politica ===
Riga 67:
[[File:Renzi&Richetti 2012.jpg|thumb|180px|right|Matteo Richetti con il sindaco di [[Firenze]] [[Matteo Renzi]] (2012)]]
{{Vedi anche|Correnti del Partito Democratico#Renziani}}
Insieme al sindaco di [[Firenze]] [[Matteo Renzi]], all'onorevole [[Giuseppe Civati]] ed al [[Assemblea regionale siciliana|deputato regionale siciliano]] Davide Faraone, Matteo Richetti appartiene alla corrente dei ''Rottamatori'', una componente di stampo [[centrista]] e [[liberalismo|liberale]] del Partito Democratico, che chiede il rinnovamento della classe dirigente attraverso la ''rottamazione'' di quella vecchia ed è concorde
In particolare Richetti è uno dei più stretti collaboratori di Renzi, del quale è considerato braccio destro<ref>{{cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/pd-renzi-a-palazzo-chigi-per-incontrare-monti_4367586326.htm,|titolo=Renzi a Palazzo Chigi: incontro con Monti|accesso=19 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dire.it/home/0114errore-madornale-il-renziano-richetti-boccia-l.dire|titolo= "Errore madornale", il renziano Richetti boccia l'esclusione di Reggi dalle liste|accesso=19 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2013/03/09/news/caro-richetti-impara-a-stare-dentro-il-partito-1.6669245|titolo= «Caro Richetti, impara a stare dentro il partito»|accesso=19 marzo 2013}}</ref> e in coppia con il quale ha organizzato alcuni eventi pubblici.
Nell'ottobre [[2011]], ha partecipato ad una "tre giorni" di proposte chiamata ''Big Bang''<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/ottobre/11/Renzi_lancia_Big_bang__co_8_111011029.shtml|titolo=E Renzi lancia il "Big Bang"|accesso=19 marzo 2013}}</ref> con Matteo Renzi, Davide Faraone e [[Giorgio Gori]], nella quale chiunque ha avuto la possibilità di salire sul palco e proporre la sua idea di governo se fosse stato a [[Palazzo Chigi]]. Nel giugno [[2012]], sempre insieme a Renzi, Faraone e Gori ha organizzato la seconda edizione del ''Big Bang'', denominata ''Italia Obiettivo Comune'', che si è tenuta al Palacongressi di Firenze, dove quasi un migliaio di amministratori locali del Partito Democratico hanno raccontato la loro esperienza di governo del territorio per rilanciare un nuovo modello di Pd e di Italia<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/firenze/cronaca/2012/06/22/733165-firenze-matteo-renzi-assemblea-sindaci-amministratori-pd-centrosinistra-palazzo-congressi-primarie.shtml|titolo=Renzi chiama in adunata i sindaci: al via l'assemblea dei mille|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
Riga 75:
==== Posizioni politiche ====
[[File:MatteoRichetti 2012.jpg|thumb|180px|left|Matteo Richetti in un incontro del PD (2012)]]
Richetti sostiene alcune battaglie atte a ridurre il costo della politica, puntando sull'azzeramento e la trasparenza dei costi, proponendo un taglio del 30% dei fondi ai gruppi, controllo dei bilanci affidato alla [[Corte dei Conti]], azzeramento delle spese di rappresentanza, pubblicazione online di tutte le spese sostenute dai gruppi stessi<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2012/09/27/ancora-tagli-ai-costi-della-politica/|titolo=Ancora tagli ai costi della politica|accesso=19 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2012/09/28/da-noi-tagli-veri-non-siamo-come-il-lazio/|titolo=Da noi tagli veri, non siamo come il Lazio|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
Da presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, ha approvato una bozza in quattro punti che prevede un taglio netto del 30% sul budget di gruppi, commissioni e strutture speciali, comportando una riduzione dei costi compresa tra i 2 e i 2,5 milioni di euro.
Riga 82:
Ha duramente criticato la vicenda del Consiglio regionale del Lazio e di altre regioni italiane, sottolineando il problema che in altre regioni vi sono indennità pari a 3-4 volte quelle dell’Emilia-Romagna, Assemblee con bilanci pari a 5 volte quelle dell'Emilia-Romagna, con abbondanti parchi di [[auto blu]] e cifre molto alte di denaro a disposizione dei consiglieri<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2012/09/28/da-noi-tagli-veri-non-siamo-come-il-lazio/|titolo=Da noi tagli veri, non siamo come il Lazio|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
Si è espresso anche a favore di un radicale cambiamento dei fondi ai partiti, proponendo un fondo unico per tutti i gruppi consiliari, che assume il posto dei budget assegnati ai singoli partiti, con la modifica dei criteri di assegnazione e una riduzione del 20/30% dell' ammontare; dell’attribuzione di controllo e verifica dei bilanci a un ente pubblico come la [[Banca d’Italia]] e la Corte dei conti
Fra le altre proposte, Richetti punta sull'accessibilità [[Internet]] ovunque, attuando un piano di alfabetizzazione digitale per i cittadini e le piccole e medie imprese; abbassando l’Iva sui libri digitali dal 21% al 4% dall’attuale, approvando un ''Freedom information Act'' per consultare on line i documenti della [[Pubblica amministrazione]], estendendo la copertura del wi-fi pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.matteorichetti.it/2013/02/18/agenda-digitale-non-e-solo-economia-e-democrazia/|titolo= Agenda digitale’ non è solo economia: è democrazia”|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
Riga 93:
Nel [[2013]] viene eletto deputato della [[XVII Legislatura della Repubblica Italiana]] nella circoscrizione XI Emilia-Romagna<ref>{{cita web|url=http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/liste_candidati_camera/C_Emilia_Romagna.pdf|titolo=Candidati ed Eletti - Elezione della Camera dei Deputati del 24 e 25 febbraio 2013|editore=[[Ministero dell'Interno]]|data=26 febbraio 2013|accesso=19 marzo 2013}}</ref>.
Come primo atto della sua esperienza da parlamentare, Richetti deposita un progetto di legge per consentire ai Comuni di pagare i debiti alle imprese. La legge ''Disposizioni a sostegno dei comuni per lo sblocco dei pagamenti a favore delle imprese in deroga al patto di stabilità interno''
==== Partito Democratico modenese ====
==== L'indagine sulle auto blu ====
|