Cho Oyu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +Bibliografia +Galleria +Collegamenti esterni |  Incomincio a sistemare sezioni +riferimenti | ||
| Riga 18: Il Cho Oyu è stata la quinta cima sopra gli 8.000 metri scalata dopo l'[[Annapurna]] nel giugno [[1950]], l'[[Everest]] nel maggio [[1953]], il [[Nanga Parbat]] nel giugno [[1953]] e il [[K2]] nel giugno [[1954]]. ==  === Primi tentativi === Il primo tentativo di salita risale al [[1952]] ad opera di una spedizione diretta da [[Eric Shipton]] in compagnia di [[Tom Bourdillon]]. Le difficoltà tecniche incontrate presso l'''ice cliff === Prima ascensione === La [[prima  === Prima ascensione invernale === La prima ascensione invernale fu compiuta il 12 febbraio 1985 da [[Maciej Barbeka]] e [[Maciej Pawlikowski]] (via ripetuta tre giorni dopo da [[Andrzej Heinrich]] e [[Jerzy Kukuczka]]), facenti parte di una spedizione polacca.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Andrzej Zawada|rivista=Alpine Journal|anno=1988|titolo=The first winter ascent of Cho Oyu|url=http://www.alpinejournal.org.uk/Contents/Contents_1988-89_files/AJ%201988%2041-47%20Zawada%20Cho%20Oyu.pdf|lingua=inglese|accesso=25 marzo 2013}}</ref> Nel seguente elenco sono riportati gli eventi più significativi riguardanti il Cho Oyu.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.k2news.com/co5.htm|titolo=Cho Oyu : The History|editore=k2news.com|accesso=2-1-2012}}</ref>▼ === Altre salite === * [[1952]] Prima ricognizione del versante Nord Est ad opera di [[Edmund Hillary]].▼ ▲Nel seguente elenco sono riportati gli altri eventi più significativi riguardanti il Cho Oyu.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.k2news.com/co5.htm|titolo=Cho Oyu : The History|editore=k2news.com|accesso=2-1-2012}}</ref> * [[1958]] Seconda ascensione da parte di una spedizione indiana. Curiosamente Pasang Dawa Lama è ancora summiter, giungendo in vetta per la seconda volta. * [[1959]] Quattro donne perdono la vita nel corso di una sfortunata spedizione internazionale femminile durante il periodo invernale. * [[1978]] Gli alpinisti austriaci Koblmuller e Furtner compiono la salita dell'estremamente difficile versante sud-est. * [[1983]] Reinhold Messner traccia una linea nuova di salita nel corso della sua quarta esperienza sulla montagna. * [[1994]] Prima salita solitaria lungo la via  ▲* [[1994]] Prima salita solitaria lungo la via Sud Ovest ad opera del giapponese Yasushi Yamanoi.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://www.alpinist.com/doc/ALP19/climbing-notes-cho-oyu|titolo=Cho Oyu|editore=alpinist.com|autore=Pavle Kozjek|data=1-3-2007|accesso=2-1-2012}}</ref> * [[2009]] L'11 maggio [[Denis Urubko]] e Boris Dedeshko aprono una nuova via sulla parete sud-est. Per Urubko si tratta del quattordicesimo ottomila.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=36766|titolo=Denis Urubko, Cho Oyu e tutti i 14 Ottomila|editore=planetmountain.com|data=18-5-2009|accesso=2-1-2012}}</ref> La salita viene premiata con il [[Piolet d'Or]] 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=37343|titolo=Piolet d'Or, i vincitori e l'alpinismo del futuro|editore=planetmountain.com|autore=Vinicio Stefanello|data=12-4-2010|accesso=2-1-2012}}</ref> * [[2009]] Il 24 settembre Marco Galliano è il primo italiano a discendere il Cho Oyu in Snowboard.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?keyid=36987|titolo=Marco Galliano e la prima discesa italiana in snowboard del Cho Oyu|editore=planetmountain.com|data=30-9-2009|accesso=2-1-2012}}</ref>▼ * [[2010]] Il 3 ottobre l'alpinista trentino Walter Nones muore durante la salita, ha scalato oltre 6.800 metri. Non si conoscono ancora i particolari sull'incidente di cui è rimasto vittima Nones, che stava tentando una nuova via per scalare il massiccio del Cho Oyu.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=37613|titolo=Walter Nones è morto sul Cho Oyu|editore=planetmountain.com|data=3-10-2010|accesso=2-1-2012}}</ref> * [[2011]] il 4 ottobre Fabio Beozzi, maestro di sci e ripidista, realizza la prima discesa in sci del versante Messner da 8100 m, 100 metri prima della vetta a causa di un principio di congelamento.<ref>{{cita web|url=http://www.planetmountain.com/News/shownews1.lasso?l=1&keyid=38663|titolo=Cho Oyu con gli sci, il racconto di Fabio Beozzi|editore=planetmountain.com|data=13-10-2011|accesso=2-1-2012}}</ref>▼ == Discese in sci e snowboard == ▲* [[2009]] Il 24 settembre Marco Galliano è il primo italiano a discendere il Cho Oyu in  ▲* [[2011]] il 4 ottobre Fabio Beozzi, maestro di sci e ripidista, realizza la prima discesa in sci del versante Messner da  == Galleria == | |||