Pablo Picasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi), typos fixed: E' → È, in se → in sé (2), l Marzo → l marzo, o → o |
|||
Riga 102:
=== Classicismo e surrealismo ===
Nel periodo successivo alla [[prima guerra mondiale]] Picasso produsse lavori di [[stile neoclassico]]. Questo "[[ritorno all'ordine]]" è evidente nel lavoro di numerosi artisti europei negli [[anni 1920|anni venti]]; tra essi [[Derain]], [[Giorgio de Chirico|De Chirico]], [[Gino Severini#Dal Cubofuturismo al Classicismo|Severini]], gli artisti dei movimenti del [[Nuova oggettività|neooggettivismo]] in Germania e di [[Valori Plastici]] e [[Novecento (movimento artistico)|Novecento]] in Italia. I dipinti e i disegni di Picasso di questo periodo richiamano volontariamente all'opera dei grandi maestri del [[Rinascimento]] italiano, in particolare a [[Raffaello Sanzio|Raffaello]], ed alla pittura neoclassica di [[Jean-Auguste-Dominique Ingres|Ingres]]. Durante gli [[anni 1930|anni trenta]] il [[minotauro]] sostituisce l'arlecchino come motivo ricorrente e compare anche in ''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]''. L'uso del minotauro è parte da ascriversi all'influenza del [[surrealismo]]. Considerato da molti il più famoso lavoro di Picasso, ''[[Guernica (Picasso)|Guernica]]'' è dedicato al bombardamento tedesco dell'[[Guernica|omonima cittadina basca]] ed è rimasto esposto al [[Museum of Modern Art]] di [[New York]] fino al [[1981]], anno in cui è stato restituito alla Spagna. Esposto inizialmente al [[Casón del Buen Retiro]] e poi al [[museo del Prado]], nel [[1992]] è stato trasferito al ''[[Museo nacional centro de arte Reina Sofía|Reina Sofía]]'' in occasione della sua apertura e nel [[1953]] è stato esposto a [[Milano]] a Palazzo Reale nella [[sala delle Cariatidi]].
=== Gli ultimi lavori ===
|