Adminio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: ''''Adminio''', '''Amminio''' o ''Ammino''' era figlio di re Cunobelino dei catuvellauni, tribù celtici della [[Antica...' |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Adminio''', '''Amminio''' o ''Ammino''' era figlio di re [[Cunobelino]] dei [[catuvellauni]], [[tribù]] [[Lista dei popoli celtici della Britannia|celtici]] della [[Antica Britannia|Britannia]].
Sulla base delle sue [[moneta|monete]] (prima metà del [[I secolo]]), Adminio regnò sui [[cantiaci]] del [[Kent]] orientale, un regno che era probabilmente caduto sotto la sfera d'influenza del padre<ref>John Creighton (2000), ''Coins and power in Late Iron Age Britain'', Cambridge University Press; Philip de Jersey (1996), ''Celtic Coinage in Britain'', Shire Archaeology</ref>. [[Svetonio]] dice che fu deposto ed esiliato dal padre (che aveva sempre tenuto buoni rapporti con [[Impero romano|Roma]]) attorno al [[40]]<ref>Svetonio, ''[[Vite dei dodici Cesari]]: Caligola'' ''[http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Suetonius/12Caesars/Caligula*.html#44 44]</ref>. Qualunque sia stato il motivo di ciò, Adminio si recò presso l'[[imperatori romani|imperatore romano]] [[Caligola]], che si lasciò persuadere dal transfuga del fatto che la [[Britannia]] era vulnerabile. L'[[imperatore]] progettò allora un'
Roma si rifiutò però di rimandare Adminio dal padre e ciò fu senza dubbio una delle cause del crescente sentimento anti-romano in Britannia, che poi porterà all'[[Britannia romana|invasione romana]], voluta nel [[43]] dall'imperatore [[Claudio]]<ref>Svetonio, ''Claudio'' [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Suetonius/12Caesars/Claudius*.html#17 17]</ref>.
|