Lights and Sounds: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
|successivo = [[Paper Walls]]<br/>([[:Categoria:Album del 2007|2007]])
}}
'''''Lights and Sounds''''' è il quinto album degli [[Yellowcard]], ed il secondo registrato sotto etichetta [[Capitol Records]]. È stato sicuramente il loro lavoro più atteso, perché è stato quello successivo ad ''[[Ocean Avenue]]'', l’album che nel 2003 era valso al gruppo il disco di platino. In origine ''Lights and Sounds'' sarebbe dovuto uscire nell’autunno 2005, ma la sua pubblicazione, successivamente, slittò fino al 24 gennaio 2006. Alla sua uscita, l’album è stato accompagnato da un’edizione speciale, che conteneva un
Nonostante abbia debuttato al quinto posto in classifica negli [[Stati Uniti]], al quarto in [[Canada]] e al sesto in [[Australia]], ''Lights and Sounds'' è considerato un fallimento commerciale, specie se confrontato con l'immediatamente precedente ''Ocean Avenue''. Alcuni hanno imputato questo insuccesso al fatto che, a differenza dei precedenti lavori della band, in questo è meno presente il violino, a vantaggio di uno stile più duro. [[Ryan Key]] ha commentato che l'album racchiude tutti i sentimenti negativi, lo stress e le situazioni spiacevoli che stava affrontando in quel periodo della sua vita.<ref>[http://www.theaquarian.com/2012/11/14/an-interview-with-yellowcard-back-where-they-belong/ An Interview with Yellowcard: Back Where They Belong] www.theaquarian.com</ref>
Riga 28:
A causa del successo non molto elevato, dall'album sono stati estratti solo due singoli: ''Lights and Sounds'' e ''Rough Landing, Holly''.
==Classifiche==
Riga 68:
|-
|}
==Canzoni==
====''Lights and Sounds''====
====''Rough Landing, Holly''====
====''Waiting Game''====
La canzone, secondo quanto affermato da Ryan Key, parla di una coppia che era sopravvissuta allo tsunami in [[Thailandia]] nel 2004 di cui lui aveva letto.<ref>[http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=2223902&page=58 Chat: Yellowcard] www.absolutepunk.net</ref>
====''Martin Sheen or JFK''====
====''How I Go''====
Il brano si ispira al film ''[[Big Fish - Le storie di una vita incredibile|Big Fish]]'', di [[Tim Burton]]. È accompagnato da una chitarra acustica e da un’orchestra di 25 elementi, arrangiata e diretta dal violinista Sean Mackin.<ref>[http://www.punkadeka.it/yellowcard/ YELLOWCARD] www.punkadeka.it</ref> Il cantato è un duetto tra Ryan Key e la cantante dei [[Dixie Chicks]], [[Natalie Maines]].
==Tracce==
# ''Three Flights Up'' - 1:23
# ''Lights and Sounds'' - 3:28
Riga 88 ⟶ 104:
===Tracce Bonus===
La versione giapponese dell’album contiene la canzone ''Three Flights Down'' (scaricabile anche da [[iTunes]]), mentre quella australiana il brano ''When We're Old Men''.
▲*La canzone ''Martin Sheen or JFK'' è ispirata al film ''[[I Goonies]]'' di [[Richard Donner]]. Il titolo deriva da una frase del film, in cui il personaggio di Mouth scambia l'effigie di [[John Fitzgerald Kennedy]] su una moneta da mezzo dollaro per quella dell'attore [[Martin Sheen]].
▲*Il brano ''Lights and Sounds'' è stato incluso nella colonna sonora del videogioco ''[[Burnout Revenge]]'' ed è una delle tracce suonabili nelle edizioni americana ed australiana di ''[[Guitar Hero On Tour: Modern Hits]]''.
▲*''Rough Landing, Holly'' compare nella colonna sonora del videogioco ''[[Flatout 2]]''. Nel video, la stanza coi graffiti che compare è la stessa (ma con più graffiti) usata nel video per ''[[Ocean Avenue (singolo)|Ocean Avenue]]''. Entrambi i video sono stati girati da [[Marc Webb]]. Tutte le comparse, inoltre, sono di origine [[Asia|asiatica]].<ref>[http://www.tv.com/people/yellowcard/trivia/ Trivia] www.tv.com</ref> Ryan Key l'ha citato come il video più divertente cui abbia mai partecipato. È stato girato in cinque ___location diverse ed è il video più costoso della band.<ref>[http://on.aol.com/video/yellowcards-ryan-key-on-favorite-video-517711462 Yellowcard's Ryan Key on Favorite Video] on.aol.com</ref>
==Formazione==
*[[Ryan Key]] (voce e chitarra elettrica)
*[[Sean Mackin]] (violino)
*[[Peter Mosely]] (basso e voce di fondo)
*[[Ryan Mendez]] (chitarra)
*[[Longineu Parsons III]] (batteria)
==Note==
| |||