Angelo d'Acri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Controlcopy
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Controlcopy|firma=<font color="black">[[Utente:Klaudio|Kla]]</font>[[Discussioni utente:Klaudio|<font color="#ffb000">udio</font>]]<small><font color="blue"></font></small>|motivo=probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale}}
 
 
{{Da cancellare}}
 
'''Angelo D'Acri''' ([[Acri]], [[19 ottobre]] [[1669]] - [[30 ottobre]] [[1739]]) è venerato come [[beato]] dalla [[chiesa cattolica]].
 
Divenne [[frate]] [[francescano]] a [[Belvedere Marittimo]], nel convento dei frati Minori Cappuccini. Venne poi ordinato anche sacerdote, dopo lunghi anni di noviziato, con studi teologici e umanistici.
 
durante una tormentata adolescenza fu infatti,più volte sul punto di rinunciare a vestire il saio francescano,divenne frate definitivamente ,il 13 novenbre del 1739, a Belvedere Marittimo, nel convento dei frati Minori Cappuccini.Venne ordinato sacerdote ,dopo lunghi di noviziato,studi teologici, e umanistici.Il [[18 dicenbre deldicembre]] [[1694]] nella [[duomo di Cosenza|cattedrale di Cosenza]] era statofu ordinato come [[diacono]], destinato alla predicazione. La sua opera di divulgatoredivulgazione della parola di Cristo fu colta ema svolta con semplicità per il linguaggio comprensibile a tutti, predicando in quasi tutta l'italiaItalia meridionale: :a [[Salerno]], ,[[Napoli]], [[Montecassino,]] e in qusiquasi tutte le città o paesi di [[Calabria]] quali [[Cosenza]], [[Catanzaro]], [[Reggio Calabria]] e persino a [[Messina]].
 
Si schierò dalla parte dei deboli contro gli abusi e le prepotenze dei potenti, castigando la corruzione del suo tempo e denunciando con passione e accanimento le ingiuistizie sociali.
 
[[Papa Leone XII]] ordinoordinò la pubblicazione del suo decreto di Beatificazionebeatificazione il [[9 dicenbre]] del [[1825 nella Basilica di San Pietro a Roma]].
 
[[Categoria:beati italiani|Angelo d'Acri]]
il 19 ottobre del 1669 nasce ad Acri il Beato Angelo, figura eccelsa di uomo santo, ancora oggi venerato da una moltitudine di fedeli con grande devozione e dove morì il 30 ottobre del 1739.
durante una tormentata adolescenza fu infatti,più volte sul punto di rinunciare a vestire il saio francescano,divenne frate definitivamente ,il 13 novenbre del 1739, a Belvedere Marittimo, nel convento dei frati Minori Cappuccini.Venne ordinato sacerdote ,dopo lunghi di noviziato,studi teologici, e umanistici.Il 18 dicenbre del 1694 nella cattedrale di Cosenza era stato ordinato come diacono,destinato alla predicazione.La sua opera di divulgatore della parola di Cristo fu colta e svolta con semplicità per il linguaggio comprensibile a tutti, predicando in quasi tutta l'italia meridionale :a Salerno ,Napoli,Montecassino,e in qusi tutte le città o paesi di Calabria quali Cosenza Catanzaro,Reggio Calabria e persino a Messina.
Animo Nobile e sincero , si schierò dalla parte dei deboli contro le ipocrisie del suo tempo, e gli abusi e le prepotenze dei potenti.Castigò la corruzione .Porto aiuto agli oppressi.Rifuggi dalle cariche pibbliche e richiamo al proprio dovere gli amministratori corrotti, intenti solo ai loro interessi , denunciando con passione e accanimento le ingiuistizie sociali.Benedetto dalla grazia divina ,ricevette i doni ed il carisma di compiere innumerevoli miracoli,alleviare le altrui sofferenze ,di guarire,di guardare nel profondo dell'animo dell'uomo,dell'estasi, e della profezia.
Seguace assoluto del poverello d'Assisi e suo strenuo difensore ,ne eredito fino al sacrificio supremo le doti di carità,povertà ed obbedienza, ed amore al suo Dio.
Papa Leone XII ordino la pubblicazione del suo decreto di Beatificazione il 9 dicenbre del 1825 nella Basilica di San Pietro a Roma.
Archeoclub d'Italia Acri