Maria Perego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged non-categorized. |
Ripristinato il template "Bio" |
||
Riga 1:
{{S|autori televisivi}}
{{Bio
|Nome=Maria
|Cognome=Perego
|Sesso=F
|LuogoNascita=Venezia
|GiornoMeseNascita=
|AnnoNascita=1923
|LuogoMorte=
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|Attività=autrice televisiva
|Epoca=1900
|Nazionalità=italiana
|PostNazionalità=, burattinaia ed artista dell'animazione, creatrice col marito Federica Caldura del personaggio di [[Topo Gigio]]
}}
“Ma cosa mi dici mai?” è la famosa frase che il celebre topo biondo ripete continuamente. Il pupazzo ha attirato l’attenzione di milioni di persone di tutto il mondo. Maria Perego, con la collaborazione del marito, ha costruito e inventato Topo Gigio. Ha lavorato a Roma e a Venezia nel [[teatro di animazione]] e ha collaborato con la [[Rai]] (in particolare con la sede di [[Milano]]).
Era tempo di innovazione in [[Italia]]: [[televisione]], [[cinema]] di animazione… Maria Perego ha introdotto una nuova tecnica sconosciuta nella penisola, utilizzando pupazzi al posto del disegno, ispirata dal ceco [[Jiri Trnka]] (tradizione italiana del [[teatro di marionette]]).
Riga 15 ⟶ 29:
Nel [[1974]] è stato [[co-conduttore]] del programma Topo Gigio era affiancato da [[Raffaella Carrà]] e [[Cochi]] e [[Renato]]. Topo Gigio duettava con personaggi famosi (come [[Louis Armstrong]] e [[Frank Sinatra]]). È stato trasmesso nelle televisioni di tutto il mondo. Decisa a difendere la propria autonomia creativa Maria Perego si è costruita nel tempo una fama di donna e di [[professionista]] “di ferro”, anche in ragione delle sue relazioni non sempre facili con la [[Rai]].
| |||