Discussione:Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TBPJMR (discussione | contributi)
TBPJMR (discussione | contributi)
Riga 31:
*Silvio Bertoldi: ''Forse, pensava che Hitler possedesse tutto ciò che mancava al suo collega italiano''
*Guido Gerosa: ''Quello farinacciano diventa il solo fascismo italiano che si tinga di hitlerismo: logica esasperazione, fino agli ultimi corollari, della sua antitesi ventennale a Mussolini''
Si tratta quindi di una forzatura delle fonti: le fonti non dicono affatto che l'adesione di Farinacci alle teorie razziali tedesche non fosse totale. Dicono solo che nonostante il suo particolare fervore razzista, continuò a tenere"tenersi aluna suo fianco la suafedelissima segretaria ebrea". Nel dizionario biografico Treccani (ed. del 1995) si legge tra l'altro: ''Nel 1938 fu il gerarca che maggiormente s'impegnò perché anche in Italia fossero varate leggi razziali e quindi si distinse nella campagna antisemita.'' Qui però la parola "antisemitismo" non compare mai in voce, compare solo a fondo pagina, tra le "categorie". --[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 09:50, 20 apr 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Roberto Farinacci".