Discussione:Roberto Farinacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
 
Segnalo anche questo interessante [http://www.mimmofranzinelli.it/tool/home.php?s=0,1,55,58,70 articolo di Franzinelli], da cui emerge in modo chiaro (da documenti ora consultabili presso l'Archivio Centrale dello Stato) che già nel 1936, quindi '''prima''' della sua trasferta spagnola, Farinacci si era distinto in campagne antisemite particolarmente virulente e spregiudicate.--[[Utente:TBPJMR|TBPJMR]] ([[Discussioni utente:TBPJMR|msg]]) 10:57, 20 apr 2013 (CEST)
 
Ho capito a cosa ti riferisci, l'ho lasciato un pò in sospeso perchè volevo consultare un testo più specifico sull'argomento che è quello di Canosa. Nel frattempo ho intercettato Pardini che dovrebbe essere un accademico quindi è maggiormente interessante ed è autore di una monografia sull'argomento ma devo ancora finire di consultarli. Le fonti dicono che fu il più razzista, anche se questo primato lo attribuirei a Preziosi cmq ma per i reali motivi di adesione al razzismo mi si rimandava a Canosa. Adesso cerco di recuperarlo.--[[Utente:Jose Antonio|Jose Antonio]] ([[Discussioni utente:Jose Antonio|msg]]) 13:16, 20 apr 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Roberto Farinacci".