Facebook Graph Search: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Wikificare +Categorizzare |
sistemo link usati in modo non conforme nelle note, non si può usare en.wiki come fonte documentale |
||
Riga 9:
La funzione "Graph Search" è stata lanciata in Beta nel gennaio 2013 come anteprima limitata per alcuni utenti inglesi negli Stati Uniti.<ref>Van Grove, J. (2013, January 15). Facebook Graph Search: First Impressions. CNET.</ref><ref>“Introducing Facebook Graph Search.” (2013). Facebook. < https://www.facebook.com/about/graphsearch>.</ref> I Report aziendali indicano che il servizio è stato lanciato ad un bacino di utenti che va da una decina ad un centinaio di migliaia di utenti.
La funzione è stata rilasciata solo per alcuni utenti, con una lenta espansione pianificata. Facebook ha annunciato i piani per una futura interfaccia per dispositivi mobile e la possibilità di includere le foto di Instagram nei risultati delle ricerche.<ref>
Il nome si riferisce alla grafica di natura sociale dello stesso Facebook, che mappa le relazioni tra gli utenti.
==Funzionamento==
Il "Graph Search" opera mediante l'uso di un algoritmo di ricerca simile ai tradizionali motori di ricerca come Google. Tuttavia, la funzione di ricerca si distingue come un motore di ricerca semantico, la ricerca è basata sul significato inteso. Invece di restituire i risultati sulla base di parole chiave corrispondenti, il motore di ricerca è stato progettato per combaciare le frasi, così come gli oggetti sul sito.<ref>
I risultati della ricerca sono basati sia sul contenuto dell'utente che sui profili dei loro amici e sulle relazioni tra l'utente ed i loro amici. I risultati si basano sugli amici e gli interessi espressi su Facebook e sono influenzati anche dalle impostazioni sulla privacy degli utenti. Pur essendo limitati dal vedere alcuni contenuti, gli utenti potrebbero essere in grado di visualizzare dei contenuti rilevanti resi pubblici dagli utenti che non sono elencati come amici.<ref>“How Privacy Works with Graph Search.” (2013). Facebook. <https://www.facebook.com/about/graphsearch/privacy>.</ref>
|