Ignazio Busca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 38:
Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò al servizio della Curia Romana dove fu governatore di [[Rieti]] dal [[1761]] al [[1764]] e poi di [[Fabriano]] dal [[1764]] al [[1766]].
 
Rientrato a Roma, nel [[1767]] venne nominato Prelato Domestico di Sua Santità e divenne relatore della Sacra Consulta nonché referendario del tribunale della [[Segnatura Apostolica]] di grazia e giustizia. Designato alla nunziatura di [[Fiandra]], ricevette il suddiaconato il [[13 agosto]] [[1775]] e l'ordinazione sacerdotale il [[20 agosto]] [[1775]], poco prima di essere eletto assistente al trono pontificio ed [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Emesa|Emesa]], venendo consecrato tale il [[17 settembre]] [[1775]] a [[Frascati]], dal cardinal [[Enrico Benedetto Stuart]].
 
===La missione apostolica nelle Fiandre===