Il '''leopardo delle nevi''' ('''''Panthera uncia''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Johann Christian Daniel von Schreber|Schreber]], [[1775]]</span>) è un [[Felidae|felide]] di dimensioni abbastanza grandi originario delle catene montuose dell'[[Asia centrale]]. La sua classificazione è stata soggetta a cambiamenti negli ultimi anni e alcune autorità, come ''Mammal Species of the World''<ref name=MSW3/> e la [[CITES]]<ref>[http://www.cites.org/eng/app/appendices.php Appendices I, II and III of CITES<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, continuano a chiamarlo con il vecchio nome ''Uncia uncia''. Tuttavia, recenti analisi genetiche<ref name=IUCN/><ref>[http://www.catsg.org/catnews/02_webarchive/news-nr48-2008/content-nr48-2008.htm#Article%2002 CONTENT - CAT NEWS No 42 - SPECIES SURVIVAL COMMISSION / CAT SPECIALIST GROUP<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> hanno chiaramente dimostrato la sua appartenenza al genere ''[[Panthera]]'', e come tale viene classificato dalla [[IUCN]]<ref name=IUCN/>. In passato ne venivano riconosciute due sottospecie, ma con le analisi genetiche è stato scoperto che tale suddivisione è inesatta. Nella [[Lista rossa IUCN|lista delle specie minacciate]] viene classificato tra le specie in pericolo<ref name=IUCN/>.
== Etimologia ==
[[File:Ounce1.jpg|thumb|Un'onza.]]
Secondo l'American Heritage Dictionary, l'etimologia del termine ''[[panthera]]'' è sconosciuta. Una spiegazione erronea lo fa derivare dalle parole greche ''pan-'' (πάν; «tutto») e ''ther'' (θηρ; «animale da preda»), dal momento che i grandi felini sono creature in grado di uccidere quasi ogni altro animale. È stato ipotizzato che la parola ''pánther'' (πάνθηρ) sia giunta al greco attraverso il sanscrito, lingua nel quale essa significava «animale giallastro» o «giallo-biancastro». In greco questo termine si riferiva genericamente a tutti i [[Felidae|felini]] maculati.
Sia il nome scientifico [[lingua latina|latinizzato]] ''uncia'' che il vecchio nome comune [[Lingua italiana|italiano]] ''onza'' derivano dall'[[antico francese]] ''once'', termine originariamente utilizzato per indicare la [[Lynx lynx|lince europea]]. A sua volta ''once'' si ritiene tragga origine dalla [[retroformazione]] di un termine più antico, ''lonce'' (italianizzato in ''lonza''), per deglutinazione della «l» iniziale intesa come abbreviazione dell'articolo ''le'' («la»). Entrambi i termini, ''lonza'' e ''onza'', venivano impiegati per indicare altri felini delle stesse dimensioni della lince e, successivamente, anche il leopardo delle nevi<ref>{{Cita pubblicazione|page=214|url=http://www.archive.org/stream/publications23modeuoft#page/214/mode/1up|autore=Allen, Edward A |titolo=English Doublets |volume=23 (new series 16)|anno=1908|rivista=Publications of the Modern Language Association of America}}</ref><ref name="OED">''[[Oxford English Dictionary]]'', Oxford University Press. 1933: Ounce</ref>.
Nelle zone in cui vive, il leopardo delle nevi è noto come ''shan'' (in [[Lingua ladakhi|ladakhi]]), ''irves'' (in [[Lingua mongola|mongolo]]), ''waawrin prraang'' (in [[Lingua pashtu|pashto]]), ''bars'' o ''barys'' (in [[Lingua kazaka|kazako]]), ''ilbirs'' (in [[Lingua chirghisa|kirghizo]]) e ''barfani chita'' («ghepardo delle nevi», in [[Lingua urdu|urdu]]).
== Tassonomia ==
|