Plastochinone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Composto chimico |nome = Plastochinone |immagine1_nome = Plastoquinone.png |immagine1_dimensioni = 200px |immagine1_descrizione = |immagine2_nome = |immagine2_...
 
m Risolvo disambigua Riduzione in Riduzione (chimica) tramite popup
Riga 40:
|potere_rotatorio_specifico =
}}
Il '''plastochinone''' (PQ) è una molecola di [[chinone]] coinvolta nella [[catena di trasporto degli elettroni]] nelle reazioni luce-dipendenti della [[fotosintesi]]. Il plastochinone è [[riduzioneRiduzione (chimica)|ridotto]] (accetta due [[protonprotone|protoni]]i (H<sup>+</sup>) dalla [[stroma|matrice stromale]] del [[cloroplasto]], accoppiati a due elettroni (e<sup>-</sup>) dal [[fotosistema II]]) formando [[plastochinolo]]. Esso trasporta i protoni al lume di [[tilacoide|dischi tilacoidali]], mentre gli elettroni proseguono attraverso il citocromo b<sub>6</sub>f della catena di trasporto degli elettroni. Il prefisso ''plasto-'' allude alla localizzazione cellulare di questo composto, interna ai [[plastidi]].<ref>{{cita web|titolo=Plastochinone|autore=Enciclopedia Treccani.it|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/plastochinone/}}</ref>
 
==Struttura e funzione==