Discussione:Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Date controverse: nuova sezione
Data di morte: nuova sezione
Riga 38:
 
Come può Arduino divenire marchese contemporaneamente ad altri ed in tenerissima età? La data corretta della sua elezione si pone (come scritto nel paragrafo successivo) intorno al 990. Qui c'è molta confusione... --[[Utente:Federico Fiandro|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Federico Fiandro|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 12:17, 29 mag 2012 (CEST)
 
== Data di morte ==
 
Arduino morì il 14 Dicembre 1015: così è annotato nel Necrologio Divisionense, di Digione cioè, nel cui convento di San Benigno era abate Guglielmo da Volpiano, fondatore dell'Abbazia di San Benigno a Fruttuaria e nipote di Arduino, in quanto figlio di sua sorella Perinzia. La data indicata da Ditmaro (il terzo dì delle caldende di Novembre, cioè il 30 Ottobre riferito al 1014) è probabilmente la data della sua monacazione.
Per questa precisazione, cfr. Mino Milani, "Arduino e il Regno Italico", DeAgostini, 1988, pag. 171.
Ritorna alla pagina "Arduino d'Ivrea".