Erice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{nd}}
{{tmp|Sito archeologico}}
{{Divisione amministrativaamministrativ
|Nome=Erice
|Panorama=Erice centro.jpg
Riga 52:
}}
{{quote|Sulla vetta più alta inciela una medievale borgata irta di torri. È il piccolo borgo di Erice, dominato una volta dal più famoso tempio della dea più famosa...Venere,... con la sua cinta fortificata, con le sue strade accuratamente selciate.|[[Roger Peyrefitte]] su Erice nel 1952.}}
 
{{quote| E l'altro monte, e l'altro monte ei vede,<br/>l'Erice azzurro, solo tra il mare e il cielo<br/>divinamente apparito, la vetta<br/>annunziatrice della Sicilia bella! |[[Gabriele D’Annunzio]], dalla poesia ''La notte di Caprera''}}
 
'''Erice''' (''Monte San Giuliano'' fino al [[1934]], ''Èrici'' o ''u Munti'' in [[Lingua siciliana|siciliano]], ''Eryx'', ''Έρυξ'' in [[greco antico]]) è un [[comune italiano]] di 28.463 abitanti della [[provincia di Trapani]] in [[Sicilia]].