Pierre Voizard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | m Bot: stile delle date e modifiche minori | ||
| Riga 4: |carica = Ministro di Stato del Principato di Monaco |monarca = [[Ranieri III di Monaco]] |mandatoinizio = [[1 |mandatofine = [[2 settembre]] [[1953]] |predecessore = [[Jacques Rueff]] Riga 13: }} {{Bio |Nome =Pierre |Cognome =Voizard |Sesso =M |LuogoNascita =Lucey |LuogoNascitaLink=Lucey (Meurthe e Mosella) |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita =1896 |LuogoMorte =Parigi |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte =1982 |Attività =politico |Attività2 =funzionario |Nazionalità =francese |Epoca= 1900 |Immagine =  }} Nato nel [[1896]] a [[Lucey (Meurthe e Mosella)|Lucey]] da una famiglia [[lorena (regione francese)|lorena]], nel [[1914]] a 18 anni entra nell'[[esercito francese|esercito]] e diventa il più giovane francese decorato. Nel [[1918]] viene inviato in [[Algeria]] a combattere i ribelli della [[Cabilia]] del califfo [[Ben Aska]] con il suo biplano [[Breguet Bre 14]]. Dopo la [[Prima Guerra Mondiale]] comincia la sua carriera di funzionario, nel [[1932]] è nominato sotto-prefetto di [[Narbona]], nel [[1936]] entra nel governo di [[Albert Sarraut]] e dal [[1936]] al [[1939]] diventa prefetto dell'[[Aude]] nominato dal governo del [[Fronte popolare (Francia)|Fronte popolare]]. Nel [[1939]] è nominato prefetto di [[Senna e Marna]] e con l'arrivo dei nazisti nel [[1940]] rifiuta di cedere l'amministrazione della città di [[Melun]] agli occupanti. Nel [[1940]] salva la vita di una religiosa di [[Fontainebleau]] condannata a morte dai tedeschi e nello stesso anno rifiuta di diventare ministro nella [[Francia di Vichy]]. | |||