Alfredo Montori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EB44 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.27 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Angela (film), Giuseppe Guarino, Jacopo Comin
Riga 27:
Durante la [[Seconda guerra mondiale|guerra]] lavora soprattutto con [[Giorgio Simonelli]] (6 film) tra il 1940 e il 1943, pero anche con i registi [[Flavio Calzavara]] (2 film) nel 1940 e nel 1941; [[Camillo Mastrocinque]] (2 film) nel 1941; [[Enrico Guazzoni]] (1 film) nel 1941; [[Nunzio Malasomma]] (2 film) nel 1942; [[Esodo Pratelli]] (3 film) tra il 1941 e il 1943; [[Guglielmo Giannini]] (3 film) nel 1943; e [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (4 film tra il 1941 e il 1943 e uno nel 1958).
 
Dopo la [[Seconda guerra mondiale|guerra]] inizia una nuova collaborazione che durerà quasi 15 anni con [[Luigi Capuano]] (21 film) dal 1949 al 1963. Sul fine di questo periodo lavora strettamente anche con [[Domenico Paolella]] (8 film) dal 1960 al 1964. Ha inoltre firmato le scene di film di svariati altri registi, come [[Giorgio PastinaPàstina]] (5 film) dal 1951 al 1955; [[Pino Mercanti]] (5 film) tra il 1953 e il 1964; [[Primo Zeglio]] (2 film) nel 1951 e nel 1959; [[Vittorio Cottafavi]] (2 film) nel 1954; e [[Mario Amendola]] (2 film) nel 1958 e 1964.
 
Alla fine della sua carriera inizia una collaborazione con [[Edoardo Mulargia]] (3 film) tra il 1965 e il 1967.
 
Sul piano internazionale ha lavorato con I registi ungheresi [[LadislaoLászló Kish]] e [[Sándor Szlatinay]].
 
== Filmografia ==
Riga 88:
* ''[[Benvenuto, reverendo!]]'' (1950), regia di [[Aldo Fabrizi]], (scenografo)
* ''[[Lo sparviero del Nilo]]'' (1950), regia di [[Giacomo Gentilomo]], (scenografo)
* ''[[Due sorelle amano]]'' (1950), regia di [[Jacopo Comin (regista)|Jacopo Comin]], (scenografo), (scenografo)
* ''[[L'edera (film 1950)|L'edera]]'' (1950), regia di [[Augusto Genina]], (architetto-scenografo)
* ''[[Tizio, Caio, Sempronio (film)|Tizio, Caio, Sempronio]]'' (1951), regia di [[Marcello Marchesi]], [[Vittorio Metz]], [[Mario Monicelli]] e [[Steno]], (scenografo)
* ''[[Gli amanti di Ravello]]'' (1951), regia di [[Francesco De Robertis (regista)|Francesco De Robertis]], (scenografo)
* ''[[Il capitano nero]]'' (1951), regia di [[Giorgio Ansoldi]] e [[Alberto Pozzetti]], (scenografo)
* ''[[Serenata tragica]]'' (1951), regia di [[Giuseppe Guarino (regista)|Giuseppe Guarino]], (scenografo)
* ''[[La vendetta del corsaro]]'' (1951), regia di [[Primo Zeglio]], (scenografo)
* ''[[Bellezze in bicicletta]]'' (1951), regia di [[Carlo Campogalliani]], (scenografo, arredatore)
* ''[[Cameriera bella presenza offresi...]]'' (1951), regia di [[Giorgio PastinaPàstina]], (scenografo)
* ''[[La strada finisce sul fiume]]'' (1951), regia di Luigi Capuano, (scenografo)
* ''[[Senza bandiera (film)|Senza bandiera]]'' (1951), regia di [[Lionello De Felice]], (arredatore)
Riga 113:
* ''[[Desiderio 'e sole]]'' (1954), regia di Giorgio Pastina, (scenografo)
* ''[[Lettera napoletana]]'' (1954), regia di Giorgio Pastina, (scenografo)
* ''[[Angela (film 1954)|Angela]]'' (1954), regia di [[Edoardo Anton]], (scenografo)
* ''[[La Luciana]]'' (1954), regia di [[Domenico Gambino]], (scenografo)
* ''[[Una donna libera]]'' (1954), regia di Vittorio Cottafavi, (scenografo)
Riga 125:
* ''[[La rossa]]'' (1955), regia di Luigi Capuano, (scenografo)
* ''[[Non scherzare con le donne]]'' (1955), regia di [[Giuseppe Bennati]], (scenografo)
* ''[[Il cavaliere dalla spada nera]]'' (1956), regia di [[LadislaoLászló Kish]], (scenografo)
* ''[[Maruzzella (film 1956)|Maruzzella]]'' (1956), regia di Luigi Capuano, (architetto-scenografo)
* ''[[Amaramente]]'' (1956), regia di Luigi Capuano, (arredatore)
Riga 155:
* ''[[Il duca nero]]'' (1963), regia di Pino Mercanti, (scenografo)
* ''[[Zorro e i tre moschettieri]]'' (1963), regia di Luigi Capuano, (architetto-scenografo)
* ''[[Maciste contro i Mongolimongoli]]'' (1963), regia di Domenico Paolella, (architetto-scenografo)
* ''[[Il vendicatore mascherato]]'' (1964), regia di Pino Mercanti, (scenografo)
* ''[[Il ladro di Damasco]]'' (1964), regia di Mario Amendola, (scenografo)