Autotreno FS ATR.100: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Allineo il titolo del box treno al titolo della voce |
Aggiornamento box treno, ATR → ATR. |
||
Riga 1:
{{Box treno/Autotreno
|Nome= Autotreno FS ATR
|Immagine=
|Didascalia=
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio=[[1940]]–[[1961]]
|Quantità_Prodotta=9 unità, di cui solo 5 ricostruite per danni bellici nel 1947–48
|Costruttore=[[
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=Convoglio articolato di tre carrozze
|Lunghezza=60.550 mm
|Capacità=78 posti a sedere in origine,<br />105 (136 sull'ATR 107) dopo la ricostruzione del 1947–48▼
|Larghezza=3.040 mm
|Altezza=3.574 mm
▲|Capacità=78 posti a sedere in origine,<br />105 (136 sull'ATR
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=17.570 mm tra i carrelli motore e i carrelli portanti,<br />18.050 mm tra i carrelli portanti
|Passo_dei_carrelli=3.600 mm (carrello motore),<br /> 3.300 mm (carrello portante)
|Peso_In_Servizio=92.000 kg in origine,<br />112.500 kg (114.000 kg sull'ATR
|Massa_aderente=
|
}}
{{Box treno/Motrice
|Rodiggio= (1A)2'2'(A1)
|
|Distribuzione=
|Tipo_trasmissione= Meccanica
|Rapporto_di_trasmissione=1 : 5,70 in I marcia;<br />1 : 2,82 in II marcia;<br />1 : 1,55 in III marcia;<br />1 : 1,00 in IV marcia
|
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
Riga 44 ⟶ 47:
|Dati_tratti_da={{cita|Pedrazzini, ''A.T.R. 100|p. 40|CP-1976-7}}.
}}
Gli '''
==Storia e caratteristiche==
Gli autotreni del gruppo ATR
Le [[Ferrovie dello Stato]] ne ordinarono alla FIAT una serie di nove unità, classificate ATR
Il primo autotreno, classificato ATR
La corsa di prova del 12 settembre 1936 mise però in evidenza alcune preoccupanti criticità nell'impianto frenante, nella stabilità di marcia e nelle vibrazioni indotte sulla cassa e sull'arredamento dai motori di trazione e del gruppo elettrogeno, che portarono alla decisione di apportare sostanziali modifiche ai treni che la FIAT continuava ad approntare mentre l'ATR
Sull'entrata in servizio degli ATR prima della seconda guerra mondiale la letteratura ferroviaria non riporta informazioni certe. Alcuni autori sostengono, purtroppo senza specificare le fonti consultate, che vennero immessi in servizio regolare nel 1940<ref>Cfr. {{Cita|Pautasso 1976|p. 83|SP-1976}}.</ref> sulla linea [[Torino]]–[[Milano]]–[[Venezia]]<ref>Cfr. {{Cita|Molino e Pautasso 1983|p. 26|NMSP-1983}}.</ref>. Altri, non avendo riscontri di un servizio viaggiatori più o meno regolare, si limitano a citare il fatto che gli ATR compirono frequenti viaggi sperimentali da Torino ad [[Aosta]], Milano, [[Genova]], [[Bologna]] e forse Venezia e [[Trieste]]<ref>Cfr. {{Cita|Pedrazzini 1976/07|pp. 23-24|CP-1976-7}}.</ref>.
Gli autotreni ATR
I cinque autotreni rientrarono in servizio regolare nel [[1948]], sulle linee da [[Torino]] per [[Milano]], [[Genova]] e [[Bologna]].
Presto, comunque, gli ATR dimostrarono di non corrispondere più alle esigenze dei servizi da svolgere, sia dal punto di vista dei viaggiatori che da quello del personale di condotta. Infatti da un lato la loro capienza era troppo limitata, dall'altro la presenza del lungo cofano motore in cabina limitava la visuale del personale di macchina specialmente in caso di condizioni meteorologiche avverse. Inoltre la presenza di due soli assi motori in tutto (uno per ogni carrello motore) rendeva l'autotreno particolarmente soggetto a slittamenti specialmente in caso di spunti in salita, motivo per cui, tra l'altro, fu ben presto ritirato dal servizio sulla Torino-Genova che presenta tratte piuttosto acclivi. Manifestarono anche un'elevata attitudine ad incendiarsi a causa delle perdite di nafta e olio dal gruppo elettrogeno posto sulla vettura nº 1<ref name="CPNMSF-16">Cfr. {{Cita|Pedrazzini 1976/04|p. 16|CP-NMSF8-1976}}.</ref>. <br />
Uno di questi incendi si sviluppò sull'ATR
Nell'estate del [[1958]] ripresero servizio sulla [[Ferrovia Torino-Milano|Torino–Milano]] e sulla [[Ferrovia Torino-Genova|Torino–Genova]] con un esasperante stillicidio di guasti, che culminarono la sera del [[3 giugno]] [[1961]], vigilia dell'inaugurazione della trazione elettrica sulla Torino-Milano<ref name="CPNMSF-10">Cfr. {{Cita|Pedrazzini 1976/04|p. 10|CP-NMSF8-1976}}.</ref>, con un furioso incendio che si sviluppo nuovamente sulla vettura nº 1 dell'ATR
Il disastro segnò la fine degli ATR
==Particolarità e modifiche==
*ATR
*ATR
*ATR
*ATR
*ATR
*ATR
*ATR
*ATR
*ATR
==Note==
Riga 163 ⟶ 166:
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Autotreni (ferrovia)|FS ATR
|