Influenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
 
=== Sorveglianza epidemiologica ===
L'[[Organizzazione mondiale della sanità|OMS]] svolge una sorveglianza continua e globale attraverso 83136 centri nazionali. I dati sui ceppi circolanti devono fornire indicazioni sulla formulazione dei vaccini e sulle variazioni antigeniche del virus. La sorveglianza virologica effettua test anche su animali sospetti.
 
All'interno di ogni paese esiste poi, accanto alla sorveglianza virologica, anche un sistema di sorveglianza clinica. In [[Italia]] la sorveglianza clinico-epidemiologica viene svolta da una rete di circa 1000 medici di famiglia e pediatri "sentinella" che effettuano un monitoraggio sull'1.5% della popolazione nazionale. Questa rete fa capo al NIC (Centro Nazionale Influenza) che opera all'interno del Dipartimento Malattie Infettive dell'[[Istituto Superiore di Sanità]]. Al NIC fa capo inoltre una rete di 1514 laboratori, dislocati prevalentemente all'interno di strutture universitarie e distribuiti su tutto il territorio nazionale.
 
Il periodo di sorveglianza è compreso tra la 42<small>a</small> settimana di ogni anno e la 17<small>a</small> dell'anno successivo, e i risultati epidemiologici e virologici sono pubblicati settimanalmente sul sito del [[Ministero della Salute]].