HiRISE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo disambigua "MRO"
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 6:
==Storia==
[[Image:MRO-First Image-crop.jpg|thumb|left|Crop di una delle prime immagini di Marte prese da HiRISE]]
Sul finire degli anni ottanta Alan Delamere, del Ball Aerospace, cominciò a progettare uno strumento che fornisse le immagini ad alta risoluzione richieste per il recupero di campioni e l'esplorazione della superficie marziana. All'inizio del 2001 si unì a Alfred McEwen dell'Università dell'Arizona per proporre tale fotocamera per l'installazione sul [[Mars Reconnaissance Orbiter]] (MRO), e la [[NASA]] ha formalmente accettato il [[9 novembre]] [[2001]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ua-led-teams-ultra-high-resolution-camera-selected-2005-launch-mars|titolo=UA-Led Team's Ultra-High Resolution Camera Selected for 2005 Launch to Mars|pubblicazione=UANews|giorno=09|mese=11|anno=2001|accesso=23/02/2013}}</ref> La costruzione dello strumento fu assegnata al Ball Aerospace, e HiRISE fu consegnato alla NASA il [[6 dicembre]] [[2004]] per il montaggio sul resto della sonda<ref> {{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://uanews.org/story/ultra-sharp-mars-bound-hirise-camera-delivered|titolo=Ultra-sharp, Mars-Bound HiRISE Camera Delivered|pubblicazione=UANews|giorno=06|mese=12|anno=2004|accesso=23/02/2013}}</ref>.
 
Il [[Mars Reconnaissance Orbiter|MRO]], con HiRISE a bordo, è stato lanciato con successo il [[12 agosto]] [[2005]] tra le felicitazioni del team costruttore, presente al lancio.<ref> {{Cita news|lingua=en|autore=Lori Stiles|url=http://www.uanews.org/story/ua-team-cheers-launch-mars-reconnaissance-orbiter-hirise|titolo=UA Team Cheers Launch of Mars Reconnaissance Orbiter, HiRISE|pubblicazione=UANews|giorno=12|mese=08|anno=2005|accesso=23/02/2013}}</ref>
 
[[Image:Hirise at mars.jpg|thumb|right|Impressione d'artista di HiRISE al lavoro su Marte]]Durante la fase di crociera del MRO, HiRISE ha testato la strumentazione eseguendo molti scatti, tra cui alcuni della [[Luna]] e dell'ammasso aperto [[NGC 4755]]. Grazie a queste immagini si è potuto calibrare la fotocamera e prepararla per l'attività in orbita marziana.
 
Il [[10 marzo]] [[2006]] il MRO raggiunge l'orbita marziana, e prima dell'inizio della fase di aerobraking lo strumento ha avuto due occasioni (la prima il 24 marzo) per acquisire le prime immagini di Marte, per poi essere spento per i successivi sei mesi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://mars.jpl.nasa.gov/mro/mission/orbiter_update.html|titolo=Mars Reconnaissance Orbiter Successfully Enters Orbit Around Mars!|editore=NASA MRO website|accesso=2006/06/08|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060603061811/http://mars.jpl.nasa.gov/mro/mission/orbiter_update.html|dataarchivio=3 giugno 2006}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://mars.jpl.nasa.gov/mro/newsroom/pressreleases/20060324a.html|titolo=NASA's New Mars Orbiter Returns Test Images|editore=NASA|data=24/03/2006|accesso=23/02/2013}}</ref> HiRISE è stato riacceso con successo il 27 settembre, e ha acquisito la prima immagine di Marte in alta risoluzione il 29.
 
Il [[6 ottobre]] HiRISE ha fotografato per la prima volta il [[Cratere Victoria (Marte)|cratere Victoria]], insieme al rover [[Opportunity]] che all'epoca ne stava iniziando l'esplorazione.<ref>[http://hiroc.lpl.arizona.edu/images/TRA/TRA_000873_1780/ HiRISE | Victoria Crater at Meridiani Planum (TRA_000873_1780)]</ref>
 
Nel febbraio 2007 sette rivelatori hanno mostrato segni di degrado, dei quali un canale infrarosso totalmente danneggiato e un altro in avanzato stato di degradamento. Il problema sembrava scomparire quando per acquisire immagini venivano usate temperature maggiori nella fotocamera.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2007-013|titolo=Spacecraft Set to Reach Milestone, Reports Technical Glitches|editore=NASA|data=07/02/2007|accesso=23/02/2013}}</ref> A marzo la degradazione sembrava essersi stabilizzata, ma le sue cause rimanevano sconosciute.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=David Shiga|url=http://space.newscientist.com/article/dn11402-ailing-mars-camera-is-stable--for-now.html|titolo=Ailing Mars camera is stable – for now|editore=NewScientist.com news service|data=16/03/2007|accesso=23/02/2013}}</ref>
Riga 20:
Esperimenti successivi con l'Engineering Model (EM) al Ball Aerospace hanno fornito la spiegazione definitiva per il problema: una contaminazione dei convertitori da analogico a digitale (ADCs) causava bit disturbati, creando così un rumore apparente nelle immagini. Il tutto combinato con difetti di progettazione portava a forme d'onda di scarsa qualità nei convertitori. Ulteriori studi hanno mostrato come il degrado possa essere invertito riscaldando tali componenti.
 
Il [[3 ottobre]] [[2007]] HiRISE è stato puntato verso la [[Terra]] e, da una distanza di 142 milioni di km, ne ha scattato una fotografia, insieme alla [[Luna]]. Nell'immagine finale, a piena risoluzione e a colori, la Terra era grande 90 pixel e la luna 24.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/MRO/multimedia/mro20080303earth.html|titolo=Earth and Moon as Seen from Mars|editore=NASA|data=03/03/2008|accesso=23/02/2013}}</ref>
 
Il [[25 maggio]] [[2008]] HiRISE ha fotografato il [[Phoenix Mars Lander]] durante la sua fase finale di discesa su Marte. Fu la prima volta che un veicolo spaziale fotografava la discesa di un'altra sonda su un corpo planetario.<ref name="Ref_c">{{Cita web|url=http://www.jpl.nasa.gov/news/phoenix/release.php?ArticleID=1714 | titolo=Camera on Mars Orbiter Snaps Phoenix During Landing | opera=JPL website | accesso=28 maggio 2008}}</ref>
 
Il [[1 aprile]] [[2010]] la NASA ha rilasciato le prime immagini del programma HiWish, che consiste nel fotografare siti suggeriti dal pubblico. Uno degli otto è stato l'Aureum Chaos.<ref>[http://uahirise.org/releases/hiwish-captions.php Captioned images inspired by HiWish suggestions]</ref> La prima immagine mostra una vista panoramica dell'area, mentre le due seguenti sono degli ingrandimenti della stessa, in cui si nota il potere risolutivo di HiRISE.<ref>[http://hirise.lpl.arizona.edu/ESP_016869_1775 Mesas in Aureum Chaos]</ref>
 
Al 2010 HiRISE aveva fotografato circa l'uno percento della superficie di Marte,<ref>{{cita web|url= http://www.nasa.gov/topics/nasalife/features/microsoft_ww_telescope.html|titolo=Microsoft and NASA Bring Mars Down to Earth Through the WorldWide Telescope|accesso=23/02/2013|lingua=en|data=12/07/2010}}</ref> e questo perché lo strumento è stato progettato per catturare aree piccole in altissima risoluzione, mentre il compito di mappare la superficie spetta ad altri strumenti, dal campo di vista maggiore.