Don't Speak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|titolo = Don't Speak
|artista = No Doubt
|giornomese = 15 aprile
|anno = 1996
|postdata = ([[U.S.A.]]) <br /> [[:Categoria:Singoli del 1997|1997]] ([[Europa]])
|etichetta = [[Interscope Records]]
|produttore = [[Matthew Wilder]]
|durata = 4 min : 23 s <!-- Si intende del brano che dà il nome al disco, non delle b-sides -->
|formati = CD, cassetta, [[7"]]
|genere = SkaAlt PunkRock
|genere2 = Pop Rock
|album di provenienza = [[Tragic Kingdom]]
|registrato = 1995
Riga 22:
|successivo = Excuse Me Mr. <br /> ([[:Categoria:Singoli del 1996|1996]])
}}
'''''Don't Speak''''' è una [[canzone]] scritta dadel [[Gwengruppo Stefanimusicale]] e [[Tom Dumontcalifornia]] per il terzo album deino [[No Doubt]], ''[[Tragic Kingdom]]''. Il singolo è stato rilasciatopubblicata nel [[1996]] come terzo [[singolo discografico]] estratto dall'album, ed''[[Tragic è senzKingdom]]'altro'. Si tratta ildel brano di maggior successo del gruppo.
 
==Il brano==
Nonostante la sua popolarità, ''Don't Speak'' non è mai entrata nella ''[[Billboard Hot 100]]'' (dato che all'epoca le regole della classifica imponevano l'uscita del brano su supporto fisico), ma raggiunse la vetta della ''Billboard Hot 100 Airplay''. Inoltre il brano è arrivato alla prima posizione in [[Regno Unito|UK]], [[Canada]], [[Lituania]], [[Olanda]] e [[Australia]]. ''Don't Speak'' è il singolo di maggior successo del gruppo, al punto di essere stato nominato come "canzone dell'anno" e "miglior performance pop (gruppi musicali)" ai [[Grammy Award]] nel [[1998]].
La canzone è stata scritta da [[Eric Stefani]] e da sua sorella [[Gwen Stefani]] e prodotta da [[Matthew Wilder]]. Essa parla della fine della relazione sentimentale tra [[Tony Kanal]] e Gwen, durata sette anni.
 
==IlSuccesso videoe vendite==
Nonostante la sua popolarità, ''Don't Speak'' non è mai entrata nella ''[[Billboard Hot 100]]'' (dato che all'epoca le regole della classifica imponevano l'uscita del brano su supporto fisico), ma raggiunse la vetta della ''Billboard Hot 100 Airplay'', dove vi rimase per 16 settimane consecutive (record battuto due anni dopo da ''Iris'' dei [[Goo Goo Dools]]). InoltreSuccessivamente il brano è arrivato alla prima posizione in [[Regno Unito|UK]] e [[Irlanda]], poi anche in [[Canada]], [[LituaniaBelgio]], [[Olanda]], [[Svizzera]], [[Germania]], [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Danimarca]] e [[AustraliaLituania]]. ''Don'tHa Speak''guadagnato èla ilprima singoloposizione dinella maggior'' successoEuropean delHot gruppo100 Singles'', aldove puntovi diè essererimasto statoper nominatonove comesettimane. "canzoneIn dell'anno"[[Australia]] eil "migliorsingolo performanceè poprimasto (gruppiin musicali)"vetta aialle [[Grammyclassifiche Award]]per nelotto [[1998]]settimane.
 
Il singolo è stato certificato doppio [[disco di platino]] in Australia e Norvegia; [[disco d'oro]] in Svezia, Olanda, Francia, Regno Unito e Austria; disco di platino in Svizzera e Germania.
La maggior parte del video di ''Don't Speak'', diretto da [[Sophie Muller]], si svolge in un garage, mentre altre scene raccontano come l'attenzione dei media si fosse riversata completamente su [[Gwen Stefani]], lasciando il resto del gruppo in ombra.<ref>[http://www.mtv.com/#/news/articles/1432748/19970117/no_doubt.jhtml "It's No Doubt, Not The Gwen Stefani Experience"]. [[MTV News]]. [[17 gennaio]], [[1997]]. Retrieved [[24 dicembre]] [[2006]].</ref> Inoltre vengono mostrati spezzoni di performance dal vivo dei No Doubt insieme ai [[Dog Eat Dog (gruppo musicale)|Dog Eat Dog]] ed ai [[Goldfinger (gruppo musicale)|Goldfinger]] al Roseland Ballroom a [[New York]] il [[21 agosto]] [[1996]].
 
==Premi e nomination==
Il brano è stato nominato come "canzone dell'anno" e "miglior performance pop (gruppi musicali)" ai [[Grammy Award]] nel [[1998]].
 
Il video ha vinto il premio come "miglior video di un gruppo" agli [[MTV Video Music Award]] e[[1997]], fudove nominatoera in nomination anche comenella categoria "miglior video dell'anno" nel [[1997]].
 
Riceve una nomination anche agli [[MTV Europe Music Awards]] 1997 come "best song" (e anche "best new act" per la band).
 
==Il video==
La maggior parte del video di ''Don't Speak'', diretto da [[Sophie Muller]], si svolge in un garage, mentre altre scene raccontano come l'attenzione dei media si fosseconcentrano riversatasul completamentevolto sudi [[Gwen Stefani]], lasciando il resto del gruppo in ombra.<ref>[http://www.mtv.com/#/news/articles/1432748/19970117/no_doubt.jhtml "It's No Doubt, Not The Gwen Stefani Experience"]. [[MTV News]]. [[17 gennaio]], [[1997]]. Retrieved [[24 dicembre]] [[2006]].</ref> Inoltre vengono mostrati spezzoni di performance dal vivo dei No Doubt insieme ai [[Dog Eat Dog (gruppo musicale)|Dog Eat Dog]] ed ai [[Goldfinger (gruppo musicale)|Goldfinger]] durante un concerto al Roseland Ballroom adi [[New York]] tenutosi il [[21 agosto]] [[1996]].
 
Prima che nel video la musica parta, all'inizio c'è una scena in cui [[Tony Kanal]] prende una arancia da un albero. Il video si conclude con Kanal che rimette l'arancia al suo posto. Durante le trasmissioni del video, normalmente queste scene sono state tagliate.
Il video ha vinto il premio come "miglior video di un gruppo" agli [[MTV Video Music Award]] e fu nominato anche come "miglior video dell'anno" nel [[1997]].
 
==Tracce==
;Australian CD maxi single