TG1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistema template o wiki link, replaced: → (2), look → ''look'' , .I → . I, alla a → all'a, anni '90 → anni novanta (2), typos fixed: E' → È using AWB
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 4:
|Logo = TG1 2012 opening titles.png
|Dimensione logo = 300px
|Didascalia = La sigla del Tg1 in onda dal 13 dicembre 2012
|Anni di produzione = [[1952]]-[[1970]] come '''Telegiornale'''
[[1992]]-[[1993]] come '''Telegiornale Uno'''
[[1970]]-[[1992]]; [[1993]]- come '''Tg1'''
|Durata = 30 min ca (edizione consueta) <br /> 10' ca (edizione flash)
Riga 138:
Il primo direttore della testata, all'indomani della riforma RAI del [[1975]] che rendeva autonome le linee editoriali dei ''TG'' e dei ''[[Giornale Radio Rai|GR]]'', fu il democristiano [[Emilio Rossi]]. Diresse la testata in quelli che furono noti come gli [[anni di piombo]] e fu anche vittima di un attentato delle [[Brigate Rosse]] il [[3 giugno]] [[1977]].
 
Il primo conduttore del Tg1, che raccoglieva l'eredità del vecchio telegiornale unico, fu [[Emilio Fede]] in coppia con [[Bianca Maria Piccinino]] nell'edizione diurna. Nell'edizione serale il telegiornale veniva condotto da [[Massimo Valentini]], che successivamente si sarebbe alternato, per cinque anni, con [[Emilio Fede]] (il quale il 1°º febbraio [[1977]] condusse la prima edizione a colori del TG). Altri volti noti erano i conduttori [[Bruno Modugno]], [[Angela Buttiglione]], [[Marcello Morace]], [[Alberto Masoero]], [[Alberto Michelini]], [[Giuseppe Vannucchi]], [[Liliano Frattini]], [[Claudio Angelini]], [[Ottavio Di Lorenzo]].
 
In redazione vi erano altri giornalisti noti: [[Arrigo Petacco]], [[Diego Cimara]], [[Fulvio Damiani]], [[Giuseppe Lugato]], [[Adalberto Manzone]], [[Mimmo Sacco]], [[Dante Alimenti]], [[Vittorio Citterich]], [[Nuccio Fava]], [[Paolo Frajese]], [[Massimo Olmi]], [[Mino Damato]], [[Piero Forcella]], [[Romano Battaglia]], [[Elio Sparano]] e [[Bruno Vespa]].
Riga 157:
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] vengono aggiunte l'edizione pomeridiana delle 18 e quella di mezza sera, condotta inizialmente da [[Tiziana Ferrario]]. In questi anni, in cui si afferma l'emittenza privata e commerciale, anche nella TV di Stato la pubblicità, per la prima volta, entra nei TG, che separano le notizie sportive o economiche dalle altre inserite nella prima parte. La "redazione cronaca", in pratica un "giornale nel giornale" per le molteplici competenze in quel tempo attribuitele (cronaca bianca e nera, cronaca estera, medicina, moda, ambiente, scienza) era diretta da [[Andrea Melodia]] e successivamente da [[Roberto Morrione]]. Vice Caporedattore era [[Massimo Valentini]] che conduceva pure l'edizione delle ore 20, capi servizio [[Angela Buttiglione]] e [[Bruno Modugno]]. Tra i redattori figuravano [[Giulio Sciorilli Borrelli]], [[Maurizio Beretta]] e [[Barbara Scaramucci]], che in seguito ricopriranno ruoli di primo piano nell'Azienda.
 
Art director della testata furono [[Renato Startari]](negli anni 70) e [[Giuseppe Rogolino]] dopo <ref>[http://www.rogolino.it Sito ufficiale di Giuseppe Rogolino]</ref> dal 1985 al 1999. Sotto la direzione di Albino Longhi, Rogolino diede origine al logo e ai colori di testata giallo e blu. La progettazione delle scenografie, sin dalla fondazione fino agli anni 90 fu affidata invece a [[Nico Calia]].
 
=== Anni '90 ===