Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 525:
--[[Utente:Cranioensemble|Cranioensemble]] ([[Discussioni utente:Cranioensemble|msg]]) 09:51, 3 lug 2013 (CEST)
buongiorno a tutti. ho un file word per proporre una nuova voce (Merano WineFestival); mi sono bloccato davanti alle questioni tecniche. Se qualcuno può guidarmi...
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', risposto in talk. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:13, 5 lug 2013 (CEST)
 
== Cranioensemble ==
 
 
 
--[[Utente:Cranioensemble|Cranioensemble]] ([[Discussioni utente:Cranioensemble|msg]]) 09:18, 5 lug 2013 (CEST)
ho una voce da inserire, sarà facile farlo ma io mi perdo...
 
== Cranioensemble}} ==
 
 
 
--[[Utente:Cranioensemble|Cranioensemble]] ([[Discussioni utente:Cranioensemble|msg]]) 09:32, 5 lug 2013 (CEST)
Merano WineFestival è un evento di fama internazionale dedicato al vino che seleziona viticoltori e maestri gastronomi che si distinguono per l'eccellenza della loro produzione. Dal 1993 il Kurhaus di Merano, palazzo Jugendstil del 1874, è la sede del festival. La severità delle selezioni ha consentito una costante crescita qualitativa delle aziende invitate, soprattutto quelle italiane. Il suo co-ideatore e co-fondatore è Helmut Köcher, Presidente e CEO della società organizzatrice dell'evento Gourmet's International. L'appuntamento ha cadenza annuale e si svolge ogni anno agli inizi del mese di novembre.
 
La filosofia
Il Merano WineFestival è unico in tutto il panorama degli eventi dedicati al mondo del vino perché ha come missione la selezione dei migliori vini in assoluto sia nazionali sia internazionali. Helmut Köcher e il suo staff sono i garanti della scelta delle aziende invitate, scoperte e selezionate dopo un attento ed accurato lavoro di indagine su tutto il territorio italiano. La cura dell'organizzazione e l'alta tipologia dei prodotti presentati hanno reso l'evento tra i più seguiti e valorizzati da parte degli addetti ai lavori. La potenzialità del Merano WineFestival sta nell'indiscussa qualità ed unicità del progetto che considera e promuove in via esclusiva solo il meglio delle produzioni enogastronomiche alle quali viene dedicata massima attenzione e visibilità invitando inoltre le aziende e i produttori ed essere essi stessi, con i loro prodotti, protagonisti dell'evento. Commissioni di assaggio ed esperti enologi provvedono infine a garantire alla manifestazione, grazie al loro impegno nel valutare le singole aziende, la caratteristica di unicità e di esclusività che la fanno apprezzare in tutto il mondo.
 
„Il nostro lavoro consiste nella continua selezione del “massimo” della qualità per gli operatori e gli appassionati gourmet e di presentarlo in una cornice esclusiva.
Siamo e rimaniamo i nostri clienti più esigenti.” (Helmut Köcher)
 
 
Merano Wine&Culinaria Award
Ogni anno viene rinnovato il concorso del Merano Wine & Culinaria Award al quale aziende vitivinicole e aziende di alta gastronomia possono partecipare ed inviare i loro campioni in assaggio. Per l'assegnazione del riconoscimento sono al lavoro nove commissioni di assaggio del vino composte ciascuna di almeno 3-5 esperti ed una commissione di assaggio dei prodotti gastronomici composta da almeno 3-5 chef. Per l’assegnazione dell’Award Rosso almeno 2 prodotti devono ottenere un punteggio tra 86-89/100 punti. L’Award Oro rappresenta la massima qualità e richiede un punteggio tra 90-100/100 sia per i vini che per la gastronomia.
Ricevere l'Award Rosso e/o l’Award Oro rappresenta un alto riconoscimento per l’operato dell’azienda e un riferimento di qualità importante per il consumatore.
Tra le aziende insignite con l’Award vengono selezionate ed invitate in via esclusiva le aziende con i maggiori punteggi per la partecipazione al Merano WineFestival.
 
La storia
Il primo Merano WineFestival, ideato dalla passione e dall’amore di tre amici meranesi Johann Innerhofer, Helmuth Köcher e Othmar Kiem per i grandi vini e i prodotti gastronomici di eccellenza, esordisce nel 1992 nelle eleganti sale dell'Hotel Palace di Merano. Contemporaneamente viene fondato il Gourmet Club Alto Adige. La formula innovativa dell'evento, con i vignaioli presenti ai banchi di assaggio, era a quel tempo unica del suo genere ed inaugurò per la prima volta in un festival dedicato al vino il dialogo tra produttori e visitatori e diede così spazio allo scambio di opinioni sui vini in degustazione. Per la prima volta gli appassionati avevano la possibilità di confrontarsi con i vignaioli italiani e stranieri senza dover affrontare lunghi viaggi e senza dover fare lunghe code ad affollati eventi. Il successo della prima edizione superò ogni aspettativa. L'iniziale impegno, utilizzando pochi e modesti mezzi di comunicazione, portò oltre mille appassionati dall'Italia e dall'estero e il Gourmet Club Alto Adige registrò subito molte adesioni. Grazie alla tenacia e convinzione di Helmuth Köcher, che dal 1997 è rimasto unico socio fondatore, nel corso di questi vent'anni il festival ha conservato la sua filosofia iniziale perché molto vicino alle dimensioni iniziali, quelle cioè che permettono di dedicare il giusto tempo alla degustazione dei vini e allo scambio di opinioni. Nel 1993 viene fondata l'attuale società organizzatrice Gourmet's International. Gli obiettivi sono rimasti immutati, ovvero essere ambasciatori della qualità nel mondo enogastronomico e selezionare per il proprio pubblico solo il meglio a livello internazionale nei settori del vino, della gastronomia, della ristorazione e delle strutture di accoglienza.
 
Helmut Köcher
Il co-ideatore del Merano WineFestival, Helmut Köcher ha nella sua adolescenza una formazione tecnico-amministrativa poi sfociata in una laurea in scienze politiche, mass-media e storia contemporanea conseguita all'università di Innsbruck. Già dirigente del personale ed organizzativo al comune di Merano, Helmut Köcher scopre la sua passione per il vino durante un viaggio a Bordeaux alla fine degli anni ottanta. Insieme al suo amico Johann Innerhofer diventa co-ideatore, interprete ed organizzatore di degustazioni ai massimi livelli - da Château Petrus a Château Margaux, da Sassicaia a Ornellaia – sviluppando quella sensibilità al palato che consente di riconoscere il valore e la genialità di produzioni di altissimo livello. Creatività, dinamismo e capacità di visione contribuiscono a far nascere nel 1992 la prima edizione del Merano WineFestival e nel 1993 viene fondata la società Gourmet's International della quale Köcher è fondatore, socio maggioritario e presidente. Nel corso del ventennio successivo ha approfondito la conoscenza del vino attraverso frequenti viaggi nei più famosi territori vocati e ha stretto importanti relazioni con i maggiori esperti enologi mondiali. La sua esperienza e la sua consolidata fama ne hanno fatto ad oggi uno dei maggiori esperti di vino, frequentemente invitato a presiedere giurie e seminari in tutto il mondo (Argentina, California, Giappone, Russia). E' organizzatore di importanti manifestazioni enogastronomiche in Italia e all'estero tra le quali, oltre al Merano WineFestival, Roma VinoExcellence, Milano FOOD&WINE Festival ed Euro-World Tour. Nello stesso tempo Helmut Köcher si occupa di sviluppare la conoscenza e la comunicazione del vino anche dal punto di vista dei mercati e delle loro dinamiche sia in relazione agli aspetti della qualità dei prodotti sia sotto l'aspetto economico-finanziario. Nel 2009 apre il suo primo bistro “Festival” per celebrare il vino e il cibo. E' anche autore di quattro guide gastronomiche ed editorialista presso diversi editori. Nel 2013 inaugura “European Gourmet Academy”, che ha lo scopo di formare nuove figure professionali del settore enogastronomico in particolare: corso per addetti al controllo e alla qualità della ristorazione, corso di formazione continua e corso event manager co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
 
Cronologia:
1992 Fondazione del 1. Festival Internazionale del Vino Merano al Palace Hotel di Merano e del Gourmet-Club Alto Adige;
1993 2. Festival Internazionale del Vino Merano al Kurhaus di Merano;
1. Festival del Vino Alto Atesino;
1994 Ideazione e organizzazione del Premio Godio;
3. Festival Internazionale del Vino Merano al Kurhaus di Merano;
1995 Organizzazione presentazione Brunello di Montalcino all’Hotel Laurin a
Bolzano;
Ideazione e organizzazione del 1. “Lagrein Day” al “Felsenkeller” della cantina
Laimburg a Vadena;
4. Merano International WineFestival al Kurhaus di Merano;
1996 Organizzazione della 1. Culinaria al Centro Termale di Merano;
Nuova denominazione “Merano International WineFestival”;
5. Merano International WineFestival al Kurhaus di Merano;
1997 Ideazione e organizzazione Sapori d’Italia a Colonia in collaborazione con la rivista specializzata “Der Feinschmecker”;
Ideazione e organizzazione del “Fine Wine Encounter” a Londra con la rivista
specializzata “Decanter”;
Elaborazione della 1. Gourmet-Guide, guida enogastronomica dell’Alto Adige;
Organizzazione e degustazione di grandi vini francesi con la Grand Jury European all’Hotel Palace di Merano;
6. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano;
1998 Ideazione, organizzazione e gestione del Gourmet Bistro a Vinitaly in colla-
borazione con la rivista specializzata “Der Feinschmecker”;
Organizzazione del 2. Fine Wine Encounter a Londra;
Organizzazione, degustazioni e presentazioni “Il Grande Vino dell’Austria” della viticoltura austriaca in collaborazione con la rivista specializzata “Falstaff” e ÖWM;
Ideazione e organizzazione del 1. Vernatschtog al Felsenkeller della cantina Laimburg;
Organizzazione evento Chianti Classico al Kurhaus di Merano;
Organizzazione 1. Aquavitae al Kurhaus di Merano;
Organizzazione evento “Le Grand vin de Bordeaux” al Palace Hotel di Merano;
7. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano
pubblicazione di 2 libri specializzati in italiano e tedesco su grappa , distil-
lati e aceto balsamico;
1999 pubblicazione di 2 libri specializzati in italiano e tedesco sul formaggio e sull’
olio d’oliva;
Presentazione MWF 1999 a Hong Kong (Cina)
Organizzazione 2. Aquavitae al Kurhaus di Merano;
2. Le Grand vin de Bordeaux al Palace Hotel di Merano;
8. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano;
2000 Ideazione e organizzazione di “Saporita” in collaborazione con la Fiera di
Bolzano;
9. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano
2001 Ideazione e organizzazione “Gaumenfreuden Südtirol”, degustazione e
presentazione aziende vitivinicole altoatesine a Merano;
10. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano;
2002 Ideazione, organizzazione presentazione vini dell’Alto Adige a MeranFlora;
Ideazione e organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio;
11. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano
2003 Organizzazione del 1. GourmetFestival con chef di altissimo livello in collaborazione con Alto Adige Marketing;
co-organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio;
Ideazione e organizzazione degustazioni e presentazioni “Merano nella
Monarchia Danubiana” con aziende vitivinicole dell'area danubiana;
Organizzazione 1. Gourmet’s Italia Praga;
12. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano;
2004 1. Gourmet’s Italia München, presentazione aziende vitivinicole dell’Italia a
Monaco di Baviera;
Co-organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio;
2. GourmetFestival a Merano in collaborazione con Alto Adige Marketing;
Ideazione e organizzazione evento “Italia in Gusto” a Merano;
Ideazione e organizzazione evento 1. BEA, banco assaggio vini selezionati delle Marche a San Benedetto del Tronto;
Ideazione e organizzazione corso Fondo Sociale Europeo “Event Manager” in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano;
13. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano
2005 Gourmet’s Italia London, Luxemburg, München, Wien, Prague;
3. GourmetFestival a Merano;
Co-organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio;
Organizzazione 1. Gaudenda, prelibatezze e vino;
Ideazione e organizzazione 1. Bio&dynamica;
14. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano
2006 Gourmet’s Italia London, Hamburg, Budapest, München, Wien, Luxemburg
Ideazione e organizzazione 1. VinoCulti a Tirolo in collaborazione con l’associazione del Turismo di Tirolo;
Co-organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio;
Co-organizzazione di “Tirolia – die Erlebnismesse” a Rosenheim;
1. Anteprima MWF Villa Quaranta, Pescantina Verona;
2. Bio&dynamica;
Co-organizzazione “La dieta mediterranea” a Mendoza (Argentina) in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana;
15. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano;
2007 Gourmet’s Italia London, Prague, Budapest, München, Wien, Hamburg
Presentazione MWF a Lose Angeles (USA);
2. VinoCulti Tirolo;
2. Anteprima MWF Villa Quaranta, Pescantina Verona;
16. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano;
3. bio&dynamica a Merano;
1. GourmetArena in collaborazione con Luigi Cremona;
1. Presentazione MWF 2007 sull’Orient Express;
2008 Gourmet’s Italia Prague, Hamburg, München, Wien e Zürich;
1. Merano WineFestival Moscow;
3. VinoCulti Tirolo;
3. Anteprima MWF Villa Quaranta, Pescantina Verona;
4. bio&dynamica a Merano;
17. Merano International WineFestival & Gourmet al Kurhaus di Merano;
2. GourmetArena in collaborazione con Luigi Cremona;
1. GourmtHotel Collection in collaborazione con Luigi Cremona;
2. Presentazione MWF 2008 sull’Orient Express;
2009 Gourmet’s Italia Riga, Villnius, Tallin, München, Wien;
2. Merano WineFestival Moscow;
fondazione “food wine culture” New York;
4. VinoCulti Tirolo;
1. Ars&Vinum a Lagundo in collaborazione con Associazione Turismo di Lagundo;
4. Anteprima MWF Villa Quaranta, Pescantina Verona;
Apertura Bistro “Festival” a Merano;
5. bio&dynamica a Merano;
18. Merano International WineFestival & Gourmet al Kurhaus di Merano;
3. GourmetArena in collborazione con Luigi Cremona;
2. GourmtHotel Collection in collaborazione con Luigi Cremona;
3. Presentazione MWF 2009 sull’Orient Express;
2010 Gourmet’s Italia Riga, Tallin München, Wien;
3. Merano WineFestival Moscow, St. Petersburg;
1. Roma Vino Excellence in collaborazione con Ian D’Agata;
5. VinoCulti Tirolo;
6. bio&dynamica a Merano;
Presentazione MWF 2010 e degustazione a Tokyo (Japan);
“Ostriche e Champagne in quota”, Premio Godio in Val d’Ultimo;
2. Ars&Vinum Lagundo;
19. Merano International WineFestival & Gourmet al Kurhaus di Merano;
4. Presentazione MWF 2010 sull’Orient Express;
2011 Gourmet’s Italia Wien, Bratislava, München, Riga, Tallinn und Zürich;
6. VinoCulti Tirolo;
7. bio&dynamica a Merano;
Presentazione MWF 2011 e degustazione a “FOOD&WINE classic” Aspen Colorado (USA);
Presentazione MWF 2011 e degustazione a Krasnodar (Russia);
“Ostriche e Champagne in quota”, Premio Godio in Val d’Ultimo;
1. Anteprima MWF a Lagundo in collaborazione con Associazione Turismo di Lagundo;
20. Merano WineFestival (nuova denominazione) al Kurhaus di Merano;
2. Roma Vino Excellence in collaborazione con Ian D’Agata;
5. Presentazione MWF 2011 sull’Orient Express;
2012 Gourmet’s Italia Wien, München
1. Milano FOOD&WINE Festival in collaborazione con Identità Golose;
7. VinoCulti Tirolo;
Presentazione MWF 2012 a Hangzhou (Cina) e Capetown (Southafrica);
2. Anteprima MWF a Lagundo in collaborazione con Associazione Turismo di Lagundo;
8. bio&dynamica a Merano;
21. Merano WineFestival al Kurhaus di Merano;
6. Presentazione MWF 2007 sull’Orient Express;
2013 Gourmet’s Italia München, Wien;
Presentazione MWF 2013 a Telavi (Georgia)
Fondazione “European Gourmet Accademy”;
2. Milano FOOD&WINE Festival in collaborazione con Identità Golose;
1. Roma FOOD&WINE Festival in collaborazione con Identità Golose;
1. New York FOOD&WINE Festival in collaborazione con Identità Golose;
1. Mumbai WineFestival;
8. VinoCulti Tirolo;
3. Anteprima MWF a Lagundo in collaborazione con Associazione Turismo di Lagundo;
9. bio&dynamica a Merano;
22. Merano WineFestival al Kurhaus di Merano;
 
Contenuti
Al Merano WineFestival partecipano circa 6000 visitatori e 450 aziende vitivinicole dall’Italia e dall’estero, oltre 100 aziende di specialità gastronomiche, 20 birrifici e 12 chef selezionati. Le nove commissioni di assaggio formate da oltre cinquanta esperti enologi si occupano annualmente dell'assaggio di circa 3500 tipologie di vini. Tra queste solo 750 delle cosiddette annate nuove saranno selezionate per partecipare al Merano WineFestival. Helmut Köcher e il suo staff sono i garanti della scelta delle aziende invitate, scoperte e selezionate in base ad un lavoro di attenta indagine sul territorio. Le aziende inviano alle commissioni di assaggio fino a cinque campioni di prodotto dei quali solo due saranno selezionati. Per entrare nel gotha dei vini scelti questi devono essere valutati nella fascia di punteggio da 86-89/100 punti, quindi ottimi e notevoli di qualità superiore. La maggior parte dei vini supera i 90/100 punti e sono da considerare le chicche “par excellence” del mondo vitivinicolo. In sintesi, i vini selezionati per il Merano WineFestival di aziende blasonate, aziende meno conosciute e aziende sconosciute rappresentano i massimi livelli qualitativi di produzione. Una grande importanza rivestono anche le degustazioni tematiche coordinate da uno dei winewriter internazionali più noti, Jan D’Agata, tra le quali molto apprezzate sono le cosiddette “verticali” che consistono nella comparazione e nello studio dello stesso vino dello stesso produttore, ma appartenente ad annate diverse. Le degustazioni verticali rivestono una grande importanza in quanto vengono considerati solamente i vini più quotati e danno la possibilità di conoscere a fondo le particolarità delle singole annate. Oltre alle informazioni presenti nel sito www.meranowinefestival.com, ogni anno ben 300 giornalisti invitati seguono direttamente l’evento. Il programma prevede diversi settori: bio&dinamica, una vetrina dedicata ai vini biologici e naturali, BeerPassion che propone una selezione di birre artigianali e GourmetArena, lo spazio che celebra la gastronomia di qualità e che comprende la già menzionata Culinaria, una rassegna rivolta gli Artigiani del Gusto e il Merano Chef Challenge, un confronto tra i migliori chef stellati nazionali ed internazionali. Il Merano WineFestival seleziona vini di oltre trecento aziende vitivinicole italiane e oltre centocinquanta aziende provenienti dalle maggiori aree vitivinicole mondiali.
Va segnalata una particolare attenzione al settore biologico, biodinamico e/o naturale che si ispira ai principi steineriani e rappresenta un settore al quale il Merano WineFestival intende dedicare in futuro sempre maggiore attenzione. Uno spazio è dedicato anche alla sezione Extremis, vitigni cioè coltivati in condizioni estreme come la tipologia della terra, le posizioni delle viti, il clima, alcuni metodi di lavorazione.
La gastronomia riveste un posto di rilievo nel programma del Merano WineFestival. La rassegna Culinaria è infatti dedicata alle eccellenze italiane come l'olio d’oliva, l'aceto balsamico, il formaggio, la salumeria, i dolci, il caffè, la birra e l’acquavite. Anche in questo caso l'evento gode delle stesse attenzioni della ricerca e della selezione dei vini. Le aziende sono scoperte e invitate ad inviare una selezione dei loro prodotti che poi saranno valutati e inseriti nel programma della manifestazione.
 
 
Eventi all'estero
Nel corso dell'anno il Merano WineFestival organizza fuori sede quattro appuntamenti che ripropongono le selezioni dell'edizione dell'anno precedente: Milano FOOD&WINE Festival, Roma FOOD&WINE Festival, New York FOOD&WINE Festival e GOURMET'S ITALIA evento che si svolge a Monaco di Baviera e Vienna. Un evento si organizza anche a Mumbai (India). Negli ultimi dieci anni il Merano WineFestival ha promosso la sua attività in città come Londra, Praga, Budapest, Monaco di Baviera, Vienna, Bratislava, Mosca, San Pietroburgo, Vilnius, Riga, Tallinn, Zurigo, Kiev, Amburgo, Colonia.
 
Presentazioni
Il Merano WineFestival, grazie ad una joint-venture, ogni anno viene presentato in anteprima nel mese di ottobre su uno dei più celebri e rinomati treni: l’Orient Express. Partendo dalla conferenza stampa che si tiene a Venezia, giornalisti ed operatori del settore viaggiano dalla città lagunare fino a Merano assaporando la cucina dello chef dell’Orient Express e degustando i vini bianchi e rossi dell’azienda Capannelle.
 
.
Indice
1. Filosofia
2. Storia
3. Merano Wine& Culinaria Award
4. Helmuth Köcher
5. Contenuti
6. Eventi all’estero e in Italia
7. Presentazioni
8. Collegamenti esterni