Discussione:Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Si legge anche che non morì nel 1014, bensì: "deposte le insegne della dignità imperiale si ritirava (1015) nel monistero Fruttuariense. [forse da qui un equivoco biografico?] (...) Nel 1016 infermava, e a lungo, per grave morbo, [poi, guarito, fece erigere un monastero presso Moncalvo e due chiese, a Torino e Belmonte, per grazia ricevuta] durò in vita altri due anni, sino al 1018, quando andato nel suo castello di Valperga vi fu sorpreso dalla malattia di morte".
 
Segue l'elenco dei figli: "Restarono di lui quattro figli maschi e tre femmine, e aveano nomi queste ''Anchilla o Achella, Amaltrude ed Adelaide'', quelli ''Guglielmo, Reghino [forse Arduino II?], Guido [forse Guiberto?] ed Ottone''".
 
Di "Guglielmo, primogenito di Arduino" si dice che fu "monaco e secondo abate del monistero di Fruttuaria".
Ritorna alla pagina "Arduino d'Ivrea".