Matthias Zurbriggen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 10 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q123945
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 12:
|Attività = alpinista
|Nazionalità = svizzero
|Immagine = Matthias Zurbriggen.jpg
}}
 
Riga 24:
[[Martin Comway]] lo volle con sé nel [[Karakorum]], dove conquistò il [[Pioneer Peak]] (6.790 m). Nel [[1894]] Zurbriggen partecipa a una spedizione in [[Nuova Zelanda]], dove compie diverse ''prime salite'': [[Monti Sefton]] (3.157 m), [[Tasman (monte)|Tasman]] (3.498 m), [[Silberhorn]] (3.279 m) e [[Haidinger]] (3.066 m).
 
Tre anni più tardi si recò in [[America meridionale|Sudamerica]] dove fece la prima ascensione in solitaria dell'[[Aconcagua]] (6.960 m), concludendola il [[14 gennaio]] [[1897]].
 
Nell'ultima decade della sua vita incontrò un periodo di declino e povertà che lo portarono al vagabondaggio, fu ritrovato [[suicidio|suicida]], impiccato, a [[Ginevra (città)|Ginevra]] nel [[1917]].
Riga 31:
{{interprogetto|commons=Matthias Zurbriggen}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.bergnews.com/service/mathias-zurbriggen/mathias-zurbriggen.htm Biografia in lingua tedesca]