Neuroscienze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:PurkinjeCell.jpg|right|thumb|250px|Disegno di [[Santiago Ramón y Cajal]] (1899) di [[neuroni]] in un cervello di piccione.]]
Le '''neuroscienze''' sono l'insieme degli studi [[scienza|scientificamente condotti]]
L'ambito delle neuroscienze si è ampliato per includere diversi approcci utilizzati per studiare gli aspetti [[biologia molecolare|molecolari]], [[neuroscienze cellulari|cellulari]], dello [[sviluppo neurale|sviluppo]], [[neuroanatomia|strutturali]], [[neurofisiologia|funzionali]], [[neuroscienza evolutiva|evoluzionistici]], [[neuroscienze computazionali|computazionali]] e [[disturbo neurologico|medici]] del sistema nervoso. Si sono ampliate enormemente anche le tecniche utilizzate dai neuroscienziati, che sono attualmente in grado di studiare dagli aspetti molecolari delle singole [[neurone|cellule nervose]], fino al funzionamento complessivo del cervello tramite l'utilizzo di tecniche di [[imaging cerebrale]]. Le neuroscienze sono avanzate e progrediscono tuttora anche grazie allo studio delle [[rete neurale|reti neurali]].
| |||