Discarica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sifalda (discussione | contributi)
Sifalda (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''discarica di rifiuti''' è un luogo dove vengono depositati in modo non selezionato i [[rifiuti solidi urbani]] e tutti i [[rifiuti]] provenienti dalle attività umane (detriti di costruzioni, scarti industriali, eccetera) che non è possibile [[riciclaggio|riciclare]] o utilizzare come [[combustibile]] nei [[termovalorizzatore|termovalorizzatori]].
 
Attualmente la normativa Europea prevede tre tipologie differenti di discarica:
Riga 16:
 
==Struttura di una moderna discarica==
Per assolvere efficacemente al suo compito, e cioè limitare tali emissioni nocive e non diventare sorgente di inquinamento per il [[suolo]] o per l'[[idrosfera]], una discarica deve essere progettata in modo adeguato e secondo tutte le relative norme di legge.
Praticamente le discariche moderne devono essere costruite secondo una struttura a barriera in modo da isolare i rifiuti dal terreno, rispettare standard igienici e riutilizzare i [[biogas]] prodotti come combustibile per generazione di energia. La struttura in genere è, dal basso verso l'alto:
* un fondo passivo di [[argilla]] e isolamento plastico (geomembrana)
* uno strato di [[sabbia]] per l'assorbimento, recupero e successivo trattamento del [[percolato]]
* lo strato di rifiuti
* un successivo strato superiore di terra per la copertura e la crescita di piante