Tebaide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{disambigua}}
Regione dell'antico Egitto, con capitale Tebe.▼
Durante i primi secoli del cristianesimo vi soggiornarono diversi eremiti cristiani (da cui l'utilizzo odierno della parola per indicare un luogo estremamente quieto e silenzioso dove si vive in solitudine ed in raccoglimento).▼
'''Tebaide''' ("relativo a Tebe") può alludere sia a [[Tebe (Egitto)|Tebe]] in Egitto sia a '''[[Tebe (Grecia)|Tebe]]''' in Grecia.
*Con riguardo al capoluogo della Beozia, si ricorda in particolare '''''[[La Tebaide (Stazio)|La Tebaide]]''''', poema epico latino in dodici libri di [[Publio Papinio Stazio]], che narra la lotta tra Eteocle e Polinice.
*[[La Tebaide (Buffalmacco)]]▼
*[[La Tebaide (Beato Angelico)]]▼
▲Durante i primi secoli del cristianesimo vi soggiornarono diversi eremiti cristiani (da cui l'utilizzo odierno della parola per indicare un luogo estremamente quieto e silenzioso dove si vive in solitudine ed in raccoglimento). Durante il basso medioevo le storie sulla vita nella Tebaide furono fonte di ispirazione di parecchi dipinti ed affreschi fra cui si citano quelli del [[Buonamico Buffalmacco|Buffalmacco]] e quelli del [[Beato Angelico]]:
▲**'''[[La Tebaide (Buffalmacco)]]'''
▲**'''[[La Tebaide (Beato Angelico)]]'''
[[Categoria:Iconografia]]
|