Discussione:Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 97:
# Arrivo alla frase in discussione: non userei l’aggettivo “esclusivamente” (non esiste tale aggettivo nelle nota). Il tuo ragionamento (sulla grafia) dovrebbe valere anche al contrario: Greci e italiani negli Stati Uniti, Australia, Brasile o Argentina o amanti della nostra cultura e del rinascimento (ormai anglofoni o ispanofoni o altro) usano tale grafia anche in senso maschile e conseguentemente l’hanno importata in queste lingue.
# Ho cancellato la frase, perché come è scritta sembra semplicemente una considerazione personale basata sia su un sondaggio approssimativo che su un'interpretazione parziale della nota numero 4 (che parla di declinazione di genere del nome Andrew).
# Questa è solo un'opinione: la voce dovrebbe in primis illustrare il significato del nome, la genesi e l'evoluzione storica, ecc. Le varie grafie e declinazioni di genere (nel nostro caso straniere) sarebbero da trattare all’interno del testo e non nell’incipit iniziale.{{non firmato|84.222.76.121|14:12, 29 lug 2013}}
 
Dunque:
#È una faccenda complessa... nella voce di un nome, la parte più importante è effettivamente quella relativa all'etimologia e all'uso, che però è descritta dettagliatamente nell'apposito paragrafo; il significato, che dipende da essi, le accompagna. Nell'incipit, però, a farla da padrone è la "grafia", perché deve rispondere brevemente alla domanda "che cosa è "Andrea"?" (risposta: un nome italiano maschile). In casi come Andrea, dove si ha uno stesso nome<ref>Cioè, stessa etimologia; non come il caso di [[Lois]], dove si hanno un maschile e un femminile che hanno origini completamente scorrelate.</ref> che in italiano è maschile e in altre lingue femminile o viceversa, questa cosa è meglio citarla nell'incipit<ref>ci sono lettori a cui sta particolarmente a cuore che sia evidenziato, in particolar modo nel caso di Andrea; quindi, onde evitare di dover dare battaglia in continuazione, meglio assecondare, ma definendo noi le regole :) </ref>
# Non so cosa dirti... le fonti che ho trovato io dicono che Andreea va ricondotto ad Andrea; se ne trovi che affermano quello che dici tu, modifichiamo di conseguenza, io non ho nessun problema. Poi, attenzione a quando si parla di onomastici: il rapporto agiografico-onomastico è spesso molto... "travagliato" :)
#Sì, questa è la teoria (con cui io sono d'accordo): poi, nella pratica, arrivano i tribunali che te la ribaltano; è tutto dettagliato nella sezione "Il genere di Andrea in italiano"
#Capisco, hai ragione<ref>La nota non dice nemmeno che c'è uno suo al maschile, volendo essere puntigliosi...</ref>; credi potrebbe andare meglio sostituire l'"esclusivamente" con un "primariamente"? <small>Opinione personale: gli inglesi (specie negli USA), onomasticamente parlando, sono dei barbari: cognomi che diventano nomi di punto in bianco, maschili che diventano femminili senza criterio alcuno... bah :| </small>
#Scusami, non ho capito a quale frase ti riferisci
#Vedi risposta 1) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:16, 29 lug 2013 (CEST)
<references/>
Ritorna alla pagina "Andrea".