Pascal Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 5 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1383089 |
|||
Riga 53:
Simpson cominciò la carriera con la maglia del [[Idrottsförening Brommapojkarna|Brommapojkarna]], all'epoca militante nella [[Superettan|Division 1]]. Si trasferì successivamente all'[[Allmänna Idrottsklubben Fotboll|AIK]], dove contribuì alla vittoria del [[Allsvenskan 1992|campionato 1992]]. Segnò due reti nel doppio confronto con il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], sia in Svezia che al [[Camp Nou]], in un incontro valido per i quarti di finale della [[Coppa delle Coppe 1996-1997]].<ref>{{cita web|url=http://www.aik.se/fotboll/aikindex.html?/fotboll/historik/intcuper/intcuper_cl_1999.html|titolo=Cupvinnarcupen 1996/97|editore=aik.se|data=25-11-2011|lingua=sv}}</ref> Fece parte anche della formazione che si aggiudicò la [[Svenska Cupen 1996]] e quella dell'[[Svenska Cupen 1997|anno successivo]]: nel [[1996]], segnò la rete vincente ai danni del [[Malmö Fotbollförening|Malmö]].<ref name="exp">{{cita web|url=http://www.expressen.se/sport/sanktan/1.1135613/pascal-simpson-talang-ar-viljan-att-trana-for-att-bli-battre|titolo=Pascal Simpson: "Talang är viljan att träna för att bli bättre"|editore=expressen.se|data=25-11-2011|lingua=sv}}</ref>
Emigrò poi nella vicina [[Norvegia]], per firmare un contratto con il [[Vålerenga Fotball|Vålerenga]], neopromosso nella [[Tippeligaen]]. Esordì nella massima divisione il
====Copenaghen e Halmstad====
Dopo l'esperienza con il Vålerenga, Simpson si trasferì ai [[Danimarca|danesi]] del [[Football Club København|Copenaghen]]. Il debutto nella [[Superligaen]] fu datato
Nel [[2002]] tornò in patria, per militare nelle file dello [[Halmstads Bollklubb|Halmstad]]. Il primo incontro lo disputò, da titolare, il
===Nazionale===
|