Capua (città antica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
==Conquista romana==
Nel [[IV secolo a.C.]], quando era probabilmente la più grande città d'Italia, la città divenne oggetto delle mire dei [[Sanniti]] che la posero sotto [[assedio (storia romana)|assedio]] e contestualmente coinvolta nel processo di espansione di [[Roma]]. Capua inviò, quindi, un'ambasceria ai romani chiedendone la protezione<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', VII, 29.</ref>, ma il [[Senato romano]], che aveva in precedenza stipulato un trattato di non belligeranza con i Sanniti, fu costretto a respingere tale proposta<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', VII, 30.</ref>. Gli ambasciatori della città campana, mossi dalla disperazione, decisero allora di consegnare l'intera città, i suoi abitanti, i campi, gli averi e ogni loro cosa, nelle mani di Roma (''[[deditio]]''), in modo da costringerla ad impegnarsi moralmente nella sua difesa dall'aggressore sannita. In questo modo la città diventava così romana ed obbligava Roma ad accettare di intervenire in sua difesa<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', VII, 31.</ref>, dando inizio alla [[prima guerra sannita]]<ref>[[Tito Livio]], ''[[Ab Urbe condita libri]]'', VII, 32.</ref>. Sconfitta nel conflitto iniziato nel [[343 a.C.]], nel [[338 a.C.]] decide di allearsi con Roma ottenendo il rango di ''[[civitas sine suffragio]].''
[[File:Venus of Capua MAN Napoli Inv6017 n02.jpg|thumb|left|150x150px|''[[Venere di Capua]]'', marmo bianco, [[Museo archeologico nazionale di Napoli]], fine del [[IV sec. a.C.|IV sec. a.C.]]–[[III sec. a.C.|III sec. a.C.]]]]
Nel corso del [[III sec. a.C.]] la città faceva capo alla tribù Falerna, rimanendo fedele a Roma, alla quale dal [[312 a.C.]] fu messa in collegamento diretto tramite la [[via Appia]]. A lungo riluttante al dominio romano, poté tuttavia conservare le proprie istituzioni, la propria lingua e i propri costumi ma sempre sotto la soggezione capitolina, cosicché in seguito alla [[Battaglia di Canne|sconfitta di Canne]] la fazione popolare inclinò verso Annibale offrendo rifugio e rifornimenti alle sue truppe nel [[213 a.C.|213]]-[[211 a.C.]] Durante la [[seconda guerra punica]], divenne uno dei principali obiettivi di [[Annibale]]: l'esercito [[cartagine]]se occupò la città e la fece diventare avamposto militare e politico per le "scorrerie" nell'Italia meridionale, alla ricerca anche di alleati contro [[antica Roma|Roma]], nella speranza di una successiva conquista della capitale.
Riga 89:
== Personaggi ==
* [[Velleio Patercolo]] ([[19 a.C.]]-[[31]])
* [[Gaio Sulpicio Longo]]
* [[Gaio Menio Publio]]
* [[Simmaco di Capua]]
* [[Gaio Marcio Rutilo]]
* [[Pacuvio Calavio]]
== Note ==
Riga 119 ⟶ 124:
* [[Terza guerra servile]]
* [[Monetazione di Capua]]
* [[Venere di Capua]]
== Collegamenti esterni ==
|