Utente:Spock/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 31:
|<math>\textstyle{\frac {ln(8)} {ln(4)}}</math>|| align="right" | 1.5000 || [[Curva di Koch quadratica (tipo 2)]] || align="center" |[[Image:Quadratic Koch.png|150px]] || Chiamata anche "Salsiccia di Minkowski".
|-
| || align="right" | 1.5236 || Bordo della [[Curva del Drago]] || align="center" | [[Image:Boundary dragon curve.png|150px]]|| Cf. Chang & Zhang<ref name="chang"> [http://www.poignance.com/math/fractals/dragon/bound.html
|-
| <math>\textstyle{\frac {ln(3)} {ln(2)}}</math> || align="right" | 1.5850 || Albero a 3 rami || align="center" | [[Image:Arbre 3 branches.png|110px]][[Image:Arbre 3 branches2.png|110px]] || Ogni ramo si divide in altri 3 rami. (qui i casi a 90° e 60°). La dimensione frattale dell'intero albero è quella dei rami terminali. NB: l'albero a 2 rami possiede dimensione frattale 1.
Riga 55:
|Estimated || align="right" | 1.9340 || Bordo della [[Curva di Lévy]] || align="center" | [[image:LevyFractal.png|100px]] || Stimato da Duvall and Keesling (1999). La curva di per se stessa possiede dimensione frattale 2.
|-
| || align="right" | 1.974 || [[Tassellatura di Penrose]] || align="center" |[[image:pen0305c.gif|100px]] || Vedi Ramachandrarao, Sinha & Sanyal<ref> [http://www.ias.ac.in/currsci/aug102000/rc80.pdf Dimensione frattale della tassellatura di Penrose ]</ref>
|-
| <math>\textstyle{2}</math> || align="right" | 2 || [[Insieme di Mandelbrot]] || align="center" | [[Image:Mandelbrot-similar1.png|100px]] || Qualsiasi oggetto piano contenente un disco possiede dimensione di Hausdorff δ = 2. Il bordo dell'insieme di Mandelbrot possiede ugualmente dimensione di Hausdorff δ = 2.
|