Locomotiva FS 741: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 2:
|Nome=FS 741
|Immagine=Locomotive FS 741.120.JPG
|Didascalia=La locomotiva 741.120 il
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 13:
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni=19.885 con tender a carrelli ( misura tra i respingenti)
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=4.310 mm (altezza duomo)
Riga 19:
|Passo_dei_carrelli=2.600
|Peso_In_Servizio=68.300 kg
|Peso_Aderente=56.000 kg
|Peso_Vuoto=59.800 kg
}}
Riga 27:
|Distribuzione=Walschaert
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=1080 [[Cavallo vapore|CV]]
|Sforzo_Trazione_Massimo=14.700 kg
|Sforzo_Avviamento=
Riga 35:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive gruppo 741''' erano [[locomotiva a vapore|locomotive a vapore]] con [[preriscaldatore Franco-Crosti]] delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane. Sono state l'ultima trasformazione delle [[Locomotiva FS 740|locomotive gruppo 740]].
==Storia e caratteristiche==
Il progetto del gruppo 740, sviluppato dalla [[Rete Adriatica]] qualche anno prima della nazionalizzazione delle ferrovie del [[1905]] e poi ripreso e portato avanti dalle [[Ferrovie dello Stato|FS]], aveva dato luogo alla costruzione di 470 unità tra il [[1911]] ed il [[1922]] che si erano sparse a macchia d'olio in tutti i depositi più importanti della rete.<br>
I risultati del progetto furono soddisfacenti, ma col tempo si cominciò ad avvertire la necessità di un aggiornamento tecnico che permettese una diminuzione dei consumi di [[carbone]] e un aumento delle prestazioni. Nella trasformazione in [[Locomotiva Gruppo 743|''743'']] di 90 locomotive iniziata nel [[1937]] e completata
[[File:FS steam locomtive 741.102.jpg|thumb|left|Locomotiva 741.120 titolare del [[Trenonatura]] fotografato alla [[stazione di Torrenieri-Montalcino]]]]
Riga 45:
Le locomotive vennero dislocate in maggior parte in [[Sicilia]] nei [[Deposito locomotive|depositi locomotive]] di [[Deposito Locomotive di Catania|Catania]], Caltanissetta e Palermo<ref>''Quelle 741 di Sicilia'', in Itreni oggi 5 (1988) n.82, pp.27-29</ref>. Altre vennero dislocate per il servizio in [[Val Pusteria]] e per i treni merci nel basso [[Veneto]]. Gli accantonamenti iniziarono presto, già nel [[1967]] e proseguirono man mano che venivano immesse in servizio le [[locomotiva termica|locomotive diesel]]<ref>''Quelle 741 di Sicilia'', in Itreni oggi 5 (1988) n.82, p.27</ref>., già all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] iniziavano le demolizione. Tutto sommato fu una vita molto breve rispetto a molti altri modelli di locomotiva<ref>{{Cita|iTreni, prove e misure:locomotiva FS 741|p. 39}}</ref>.
La classificazione gruppo 741 era già stata usata nel [[1921]] quando la 740.324 era stata trasformata mediante il montaggio della nuova [[Distribuzione Caprotti|distribuzione a valvole Caprotti]]. La locomotiva sperimentale venne rinumerata 741.001.
|