Referendum in Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3931600
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 1:
{{Politica Lituania}}
A partire dalla dichiarazione di indipendenza dall'[[Unione Sovietica]], l'[[11 marzo]] [[1990]], sono stati svolti dieci '''referendum in [[Lituania]]'''. A causa degli stretti requisiti, solo quattro di questi hanno avuto successo; le vecchie leggi lituane prevedevano che, affinché un [[referendum]] fosse valido (e quindi il governo fosse obbligato ad approvarlo), dovesse votare in favore della proposta più del 50% degli aventi diritto al voto (non dei partecipanti al voto). Nel [[2002]] tale regola è stata resa meno stringente, in quanto oggi è richiesto solo un terzo degli aventi diritto.
 
La procedura di indizione di un referendum non è semplice; coloro che intendono indirlo, devono presentare 300.000 firme di aventi diritto al voto raccolte in tre mesi; in alternativa, lo svolgimento della consultazione può essere approvato dal [[Seimas]], il Parlamento della Lituania, se almeno un quarto dei deputati vota a favore. Nonostante le difficoltà, l'idea di indire referendum è molto popolare tra i politici.
 
==Cambiamenti del 2002==
Anticipando il referendum riguardante l'accesso all'[[Unione Europea]], la Legge sul Referendum fu approvata il [[4 giugno]] [[2002]].
 
Tale legge prescrive che il voto sia condotto basandosi su principi democratici: il voto deve essere universale, diretto, eguale e segreto. Esistono due tipi di referendum: vincolante e consultivo (deliberativo). I referendum vincolanti devono tenersi per:
# modificare il Capitolo 1 (''Lo Stato della Lituania'') e 14 (''Modifica della Costituzione'') della [[Costituzione della Lituania]]
# modificare l'Atto Costituzionale dell'[[8 giugno]] [[1992]] "Sul Non-Allineamento della Repubblica di Lituania verso le [[Comunità degli Stati Indipendenti|alleanze orientali post-sovietiche]]"
# approvare la partecipazione alle organizzazioni internazionali se l'accesso comporta il parziale trasferimento di competenza dei corpi governativi alle istituzioni internazionali
# possono tenersi altri referendum vincolanti o consultivi se un numero sufficiente di elettori esprime il sostegno alla consultazione, indicando anche il tipo del referendum.
Riga 17:
# per cambiare la prima frase ("Lo Stato della Lituania è una Repubblica indipendente e democratica") della Costituzione e per modificare l'Atto Costituzionale dell'8 giugno 1992, è richiesto il voto di almeno tre quarti degli aventi diritto al voto
# per modificare i Capitoli 1 e 14 della Costituzione ci deve essere l'approvazione di più della metà di tutti gli aventi diritto
# la decisione sulla partecipazione alle organizzazioni internazionali è adottata se è stata approvata da almeno metà di coloro che partecipano al referendum. Questa eccezione fu adottata il [[25 febbraio]] [[2003]], appena due mesi e mezzo prima del referendum sull'UE.
 
La legge ha inoltre diminuito il numero dei voti del Seimas necessari per indire un referendum da un terzo a un quarto. I requisiti per indire un referendum da parte dei cittadini sono invece rimasti invariati: è necessaria la raccolta di 300.000 firme in tre mesi.
Riga 24:
I referendum che hanno avuto successo sono segnati in verde, mentre quelli che sono falliti sono segnati in rosa. Il colore denota il numero che è stato utilizzato per determinare il risultato. I referendum falliscono se si reca alle urne meno del 50% degli elettori, ma anche se, in caso di superamento della soglia del 50%, il numero dei favorevoli non supera il 50% del numero degli aventi diritto al voto.
 
{| class=wikitable
!rowspan=2| #
!rowspan=2 width=15%| Data
!rowspan=2| Argomento
!rowspan=2| Affluenza (%)
!colspan=2| "Sì" (%)
!colspan=2| "No" (%)
|-
! del totale<ref name=reg>La dicitura " del totale" esprime la percentuale sul numero totale degli aventi diritto al voto. Affinché il referendum sia valido, tale numero deve essere superiore del 50%. La dicitura "dei votanti" esprime la percentuale sul numero di colori che hanno partecipato al referendum.</ref> !! dei votanti<ref name=reg/> !! del totale<ref name=reg/> !! dei votanti<ref name=reg/>
|- align=center
| 1 || [[9 febbraio]] [[1991]]
|align=left| Richiesta di indipendenza dall'[[Unione Sovietica]] || 84,74
|bgcolor="lightgreen"| 76,46 || 90,24 || 5,54 || 6,54
|- align=center
| 2 || [[23 maggio]] [[1992]]
|align=left| Re-istituzione della carica di [[Presidenti della Lituania|Presidente della Lituania]] || 59,18
|bgcolor="pink"| 40,99 || 69,27 || 15,13 || 25,57
|- align=center
| 3 || [[14 giugno]] [[1992]]
|align=left| Richiesta di ritiro immediato delle truppe russe e di compensazione per i danni subiti dall'URSS || 76,05
|bgcolor="lightgreen"| 68,95 || 90,67 || 5,51 || 7,25
|- align=center
| 4 || [[25 ottobre]] [[1992]]
|align=left| Approvazione della [[Costituzione della Lituania]] || 75,26
|bgcolor="lightgreen"| 56,75 || 75,42 || 15,78 || 20,98
|- align=center
| 5 || [[27 agosto]] [[1994]]
|align=left| Approvazione di una legge sulla [[privatizzazione]] illegale
|bgcolor="pink"| 36,89
|bgcolor="pink"| 30,85<ref name=st8>Sulle schede erano indicate otto affermazioni. I numeri si riferiscono solo alla prima di esse, in quanto le altre differivano solo di poco.</ref> || 83,63<ref name=st8/> || 3,81<ref name=st8/> || 10,34<ref name=st8/>
|- align=center
| 6 || [[20 ottobre]] [[1996]]
|align=left| Modifica degli Articoli 55, 57, e 131 della Costituzione || 52,11
|bgcolor="pink"| 33.86<ref name=st3>Sulle schede erano indicate tre affermazioni. I numeri si riferiscono solo alla prima di esse, in quanto le altre differivano solo di poco.</ref> || 65,00<ref name=st3/> || 9,18<ref name=st3/> || 17,63<ref name=st3/>
|- align=center
| 7 || [[20 ottobre]] [[1996]]
|align=left| Compensazione dei depositi con fondi della privatizzazione|| 52,46
|bgcolor="pink"| 38,97 || 74,31 || 10,01 || 19,10
|- align=center
| 8 || [[10 novembre]] [[1996]]
|align=left| Modifica dell'Articolo 47 della Costituzione
|bgcolor="pink"| 39,73
|bgcolor="pink"| 17,24 || 43,41 || 15,91 || 40,05
|- align=center
| 9 || [[10 maggio|10]]&mdash;[[11 maggio]] [[2003]]
|align=left| [[Referendum_sull'integrazione_europea#Lituania|Approvazione dell'ingresso]] nell'[[Unione Europea]] || 63,37 || 57,00
|bgcolor="lightgreen"| 89,95 || 5,59 || 8,82
|- align=center
| 10 || [[12 ottobre]] [[2008]]
|align=left| [[Referendum nucleare lituano del 2008|Estensione delle operazioni alla centrale nucleare di Ignalina]]
|bgcolor="pink"| 48,44
Riga 82:
 
==Bibliografia==
# {{lt}} [http://www3.lrs.lt/docs2/QKVXRGNF.DOC Nuo 1991 m. iki šiol paskelbtų referendumų rezultatai (Risultati dal 1991)], Microsoft Word Document, [[Seimas]].
# [http://www3.lrs.lt/pls/inter3/dokpaieska.showdoc_l?p_id=269831 Legge sui Referendum], Seimas, [[4 giugno]] [[2002]]. No. IX&nbsp;– 929 (modificata il [[17 novembre]] [[2005]] — No X-398).
# {{lt}} [http://www3.lrs.lt/pls/inter3/dokpaieska.showdoc_l?p_id=205775 Modifica dei Capitoli 7, 11, 13, 35, 43, 50, 51, 54, 78 e aggiunta del Capitolo 78(1) alla Legge sui Referendum], Seimas, [[25 febbraio]] [[2003]], No. IX-1349.
# {{lt}} Audrius Bačiulis, [http://www.veidas.lt/lt/leidinys.full/3d35d2faa1237?veidas=6fe850cb5a278c71d75f06b7a59e62ab Referendumas - būdas siekti populiarumo (Referendum - un modo per cercare la popolarità)], Veidas, [[18 luglio]] [[2002]], No. 29.
 
[[Categoria:Referendum in Lituania| ]]