Leonida Repaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wlink, typo, correzioni |
m Trotsky |
||
Riga 25:
Tornato a Palmi scrive il poemetto ''La Raffica'' ispirato alla morte di Anita, Nèoro e Mariano tre dei suoi nove fratelli, morti a causa dell'epidemia di ''spagnola''. Nel [[1919]] ritorna a Torino e consegue la laurea, l'anno seguente prende l'abilitazione all'avvocatura e incomincia a frequentare ambienti e personaggi politici di sinistra.
Durante l'occupazione delle fabbriche [[Antonio Gramsci]] in persona lo chiamerà a collaborare a ''[[Ordine nuovo]]'', rivista fondata dallo stesso Gramsci, da [[Antonio Tasca]], [[Palmiro Togliatti]] e [[Umberto Terracini]] con articoli molto critici verso i prodromi della nascente dittatura fascista, che vengono pubblicati accanto a quelli di [[Piero Gobetti|Gobetti]], [[Lenin]], [[
Repaci lascia quindi Torino per [[Milano]] dopo la [[marcia su Roma]], ma continua a collaborare a ''Ordine nuovo'', firmandosi con lo pseudonimo di ''Gamelin'', il protagonista di un romanzo di [[Anatole France]].
| |||