Raspberry Pi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco {{Infobox Computer}} con {{Computer}} (vedi discussione)
Riga 1:
{{Infobox Computer
|nome = Raspberry Pi
|immagine = Raspberry Pi Beta Board.jpg <!-- solo il nome (es. blank.gif) -->
Riga 62:
Il '''Raspberry Pi''' è un [[single-board computer]] (un calcolatore implementato su una sola scheda elettronica) sviluppato nel [[Regno Unito]] dalla [[Raspberry Pi Foundation]]. Il suo lancio al pubblico è avvenuto alla fine del mese di febbraio 2012<ref name=faq>[http://www.raspberrypi.org/?page_id=8 Raspberry Pi FAQ.] Raspberry Pi Foundation FAQ. Retrieved 2011-12-10.</ref>. Attualmente, viene venduto in due versioni, al prezzo di 25 e 35 dollari statunitensi.
 
L'idea di base è la realizzazione di un dispositivo economico, concepito per stimolare l'insegnamento di base dell'informatica e della [[programmazione (informatica)|programmazione]] nelle scuole<ref name=cheatsheet>[http://www.silicon.com/technology/hardware/2011/10/03/raspberry-pi-cheat-sheet-39748024/ Raspberry Pi: Cheat Sheet]</ref><ref name="faq">{{Cita web | titolo = FAQs | editore = Raspberry Pi Foundation | url = http://www.raspberrypi.org/?page_id=8 | accesso=6 ottobre 2011}}</ref><ref name=cheatsheet>[http://www.silicon.com/technology/hardware/2011/10/03/raspberry-pi-cheat-sheet-39748024/ Raspberry Pi: Cheat Sheet]</ref><ref>{{Cita web | cognome = Cellan-Jones | nome = Rory | wkautore = Rory Cellan-Jones | titolo = A £15 computer to inspire young programmers | citazione = ''blog with video'' | editore = [[BBC News]] | data=5 maggio 2011 | url = http://www.bbc.co.uk/blogs/thereporters/rorycellanjones/2011/05/a_15_computer_to_inspire_young.html | accesso = }}</ref><ref>{{Cita web | cognome = Price | nome = Peter | titolo = Can a £15 computer solve the programming gap? | citazione = ''video report'' | editore = [[Click (TV programme)|BBC Click]] | data=3 giugno 2011 | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/programmes/click_online/9504208.stm | accesso=2 luglio 2011}}</ref><ref> {{Cita web | url = http://www.electronicsweekly.com/Articles/2011/05/25/51129/Dongle-computer-lets-kids-discover-programming-on-a.htm | titolo = Dongle computer lets kids discover programming on a TV | accesso=11 luglio 2011 | cognome = Bush | nome = Steve | data=25 maggio 2011 | editore = [[Electronics Weekly]]}}</ref>.
 
Il progetto ruota attorno a un [[System-on-a-chip]] ([[System-on-a-chip|SoC]]) [[Broadcom]] BCM2835<ref name="Broadcom-BCM2835-Website"/>, che incorpora un processore [[ARM11|ARM1176JZF-S]] a 700&nbsp;MHz, una [[Graphics Processing Unit|GPU]] [[VideoCore]] IV, e 256 o 512 [[Megabyte]] di memoria. Il progetto non prevede né [[hard disk]] né una [[unità a stato solido]], affidandosi invece a una [[Secure Digital|scheda SD]] per il [[boot]] e per la [[memoria non volatile]]<ref name="VerifiedPeripheralList">[http://elinux.org/RaspberryPiBoardVerifiedPeripherals Verified USB Peripherals and SDHC Cards; eLinux.org]</ref>.
Riga 104:
Raspberry Pi usa il [[sistema operativo]] [[Linux]]. È previsto in futuro che Raspberry sia distribuito in bundle con [[Debian|Debian GNU/Linux]], [[Iceweasel]], [[Calligra Suite]] e [[Python]]<ref name="faq" />.
 
Raspberry PI non è fornito di un [[real-time clock]]<ref name="faq" />, così un sistema operativo deve usare un [[Network Time Protocol|network time server]], o chiedere l'ora all'utente al bootstrap per avere accesso a data e ora per il [[Timestamp|timestamp]]. Tuttavia è facile aggiungere un real time clock (come il DS1307) con batteria tampone, attraverso l'interfaccia [[I²C]].
 
== Specifiche ==
Riga 164:
|-
| Dimensioni:
| colspan="2" | 85,60 &nbsp;mm × 53,98 &nbsp;mm<ref>[http://www.raspberrypi.org/archives/344 Final PCB artwork]</ref> (3.370 inch × 2.125 inch)
|-
| Sistemi operativi supportati:
Riga 176:
 
== Software ==
Il 19 febbraio 2012, la Raspberry Pi Foundation ha messo a disposizione per il download un [[proof of concept]] di [[immagine disco|immagine]] che può essere caricata su SD Card per produrre un sistema operativo preliminare. L'immagine si basa su [[Debian]] 6.0 (''Squeeze''), con un [[Desktop environment|ambiente desktop]] [[LXDE]] e un [[Midori (browser)|browser Midori]], più vari strumenti di programmazione. L'immagine può anche girare sull'emulatore [[QEMU]], permettendo di emulare Raspberry Pi su varie altre piattaforme<ref>[http://www.linuxnewshere.com/index.php/raspberry-pi-releases-1st-sd-card-image-debian linuxnews showing the first release of Debian Squeeze for Raspberry running on QEMU]</ref>. La Fondazione ha realizzato una release ottimizzata di [[Fedora (informatica)|Fedora]], raccomandandola come sistema operativo<ref>[http://www.raspberrypi.org/archives/805 Raspberry Pi Fedora Remix, our recommended distro, is ready for download!]</ref>. È disponibile anche una versione di [[Arch Linux]]<ref> [http://www.raspberrypi.org/archives/746 Arch Linux ARM available for download]</ref>
 
Esistono distribuzioni per l'utilizzo del Raspberry Pi come [[Media Center]] basate su [[XBMC]]: [[OpenELEC]], XBian e RaspBMC.
 
Il software di monitoraggio di rete Overlook Fing è stato portato su piattaforma Raspberry Pi<ref> Annuncio [http://www.overlooksoft.com/blog/item/fing-for-raspberry-pi?category_id=2 Fing for Raspberry Pi] (19 gennaio 2013)</ref> rendendo possibile installare sentinelle di monitoraggio a basso costo in reti remote.
 
Il software open source [https://aseba.wikidot.com/it:start Aseba] per la programmazione semplice ed efficiente di robot è disponibile su Raspberry PI. Utilizzando il Raspberry PI in unione con Aseba e il robot [https://aseba.wikidot.com/it:thymio Thymio II] è possibile creare a costi veramente contenuti un vero e proprio laboratorio didattico di Robotica.
Il robot Thymio II è stato sviluppato nell'ambito del programma [http://www.nccr-robotics.ch/ NCCR Robotics] dalla collaborazione tra l'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne ([http://www.epfl.ch EPFL]) e l'Ecole Cantonale d'Art de Lausanne ([http://www.ecal.ch écal]).
 
Mojang e 4J Studios stanno sviluppando una versione di Minecraft per questa piattaforma.
Riga 220:
* {{en}} [http://www.theregister.co.uk/2011/11/28/raspberry_pi/ ''Psst, kid... Wanna learn how to hack? The £25 computer to teach youngsters ''real'' computing skills''], The Register
* {{en}} [http://www.robots.net/article/3215.html ''Raspberry Pi Interview With Eben Upton''], da Robots.net
* {{en}} [http://bitkistl.blogspot.com/ Blog about Raspberry Pi and ARM based Linux devices]
 
* {{it}} [http://www.rpy-italia.org Rpy-Italia] il portale italiano sul Raspberry PI