Checkpoint Alpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 3:
== Storia ==
===I primi checkpoints===
Un posto di blocco fu istituito il
Dal [[1950]] in poi, la Grenspolizei tedesca effettuò il controllo di frontiera sul lato orientale del checkpoint, con l'eccezione dell'esercito sovietico, che ha gestito il traffico militare alleato da e verso [[Berlino Ovest]]. A causa delle crescenti tensioni tra gli alleati occidentali e l'[[Unione Sovietica]] durante la [[Guerra Fredda]], i valichi di frontiera furono ampiamente estesi negli anni successivi.
===L'espansione del 1972===
Tra il [[1972]] e il [[1974]], la [[DDR]] eresse un nuovo punto di controllo su un
Gli alleati occidentali mantennero il controllo sul loro posto di blocco sul lato occidentale, con piccole guarnigioni di soldati francesi, inglesi e americani di stanza a [[Helmstedt]].
I controlli restrittivi e la quantità sempre più crescente di traffico ha portato a notevoli tempi di attesa e lunghe fasi di stallo sul lato tedesco-occidentale.
I controlli alle frontiere sono stati sciolti dopo la [[Riunificazione della Germania]] alla fine del [[1989]]. La traversata è stata smantellata a mezzanotte del
==Checkpoint Alpha==
Riga 20:
==Memoriale==
Sulla base degli edifici del vecchio confine tedesco-orientale, la "Deutsche Gedenkstätte Teilung Marienborn" venne aperta il
Gli edifici tedesco-occidentale vicino a Helmstedt o sono stati abbattuti o sono ora utilizzati per altri scopi.
|