Consanguineus lethi sopor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Hypnos Thanatos BM Vase D56.jpg|thumb|[[Ipno|Hypnos]] e [[Thanatos]] trasportano il corpo di [[Sarpedonte]], da una ''[[lekythos]]'' a fondo bianco del ''Pittore di Thanatos'' (ca. 460 a.C.) al [[British Museum]], [[Londra]]]]
'''''Consanguineus lethi sopor''''' è una [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]], che tradotta letteralmente significa «il sonno è fratello della morte».<ref>[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], [[Eneide]], lib. VI, v. 278.</ref>
 
L'espressione, che sembra sia stata usata per primo da [[Omero]], la ritroviamo sia nell'Eneide sia in [[Sant'Agostino d'Ippona|sant'Agostino]] nel libro IV ''De anima et eius origine'' e nella lettera 140 ''De gratia novi testamenti liber''.
 
'''''Consanguineus lethi sopor''''' è una [[locuzioni latine|locuzione]] [[lingua latina|latina]], che tradotta letteralmente significa «il [[sonno]] è fratello della [[morte]]».<ref>[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], ''[[Eneide]]'', lib. VI, v. 278.</ref>
Nel canto XIV dell'[[Iliade]], [[Omero]] espressamente dice che sonno (''hypnos'') e morte (''tanathos'') sono fratelli.
 
== Voci correlate ==
L'espressione, in una forma simile, la si trova in [[Omero]], che nel XIV libro dell'''[[Iliade]]'', espressamente definisce il sonno (''[Ipno|Hypnos]]'') e morte (''[[Thanatos]]'') come fratelli.
* [[Locuzioni latine]]
 
L'espressione,accostamento chesi sembraritrova sia stata usata per primo da nell'''[[OmeroEneide]], la ritroviamo sia nell'Eneide' sia in [[Sant'Agostino d'Ippona|sant'Agostino]]; quest'ultimo ne fa uso nel libro IV ''De anima et eius origine'' e nella lettera 140 ''De gratia novi testamenti liber''.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Portale|lingua latina}}
* [[Locuzioni latine]]
 
{{Portale|antica Grecia|lingua latina}}
 
[[Categoria:Frasi latine]]